Prefigurati i tempi di riconversione, occorrono "lenti nuove"

Il centro di ricerca Eurispes: "Chiudere l'acciaieria Ilva di Taranto"

Rapporto Eurispes: "Se si considera che l’acciaio può essere acquistato a livello internazionale a prezzi notevolmente inferiori di quelli di Taranto, e che ciascun territorio dovrebbe valorizzare al meglio le proprie risorse, non resta che una soluzione: chiudere le acciaierie".
13 maggio 2021
Adnkronos

ILVA di Taranto

Eurispes: chiudere ex Ilva Taranto, in 30 anni riconvertire e salvare occupazione basta reminescenze autarchiche. Guardare a futuro con lenti nuove

Roma, 13 mag. (Adnkronos)

(Tes/Adnkronos)
Chiudere l'acciaieria ex Ilva di Taranto, un 'ecomostro' da 15 milioni di metri quadrati, ottenuta cancellando vigneti, uliveti e masserie, più del doppio per estensione della stessa città di Taranto e riconvertire l'area: in 30 anni si potrebbe smontare gli impianti, bonificare l'area e avviare nuove iniziative turistiche mantenendo gli stessi livelli occupazionali se non, addirittura, incrementandoli. E' questa la proposta contenuta nel Rapporto Eurispes che dedica alle acciaierie di proprietà della multinazionale ArcelorMittal ma ora in comproprietà con lo Stato, un apposito capitolo dal titolo evocativo 'liberiamo Taranto'.


"Nonostante l’emergenza sanitaria, ambientale e la progressiva riduzione del numero degli addetti, lo stabilimento continua nella sua attività, difeso a spada tratta da chi non vede, o non vuole vedere, soluzioni alternative possibili", scrive. E nel giorno dell'attesa sentenza del Consiglio di Stato che deciderà se accogliere o rigettare l'ordinanza del sindaco di Taranto di chiudere l'area a caldo, dunque, il Rapporto non sembra avere dubbi.
"Se si considera che oggi l’acciaio può essere acquistato a livello internazionale a prezzi notevolmente inferiori di quelli necessari per la sua produzione a Taranto, e che in una economia globalizzata ciascun territorio dovrebbe cercare di valorizzare al meglio i propri asset e le proprie risorse, non resta che una soluzione: chiudere le acciaierie", si legge. E a chi prospetta l’impoverimento del territorio e la perdita di migliaia di posti di lavoro Eurispes segnala "che esistono soluzioni alternative: coerentemente con le strategie a lungo termine dell’Unione europea, con i Piani nazionali per l’energia e il clima e con i Piani per la transizione energetica, le stesse risorse, finanziarie e umane, impegnate per mantenere in vita lo stabilimento, possono essere utilizzate per smantellare gli impianti, bonificare il territorio e restituirlo alle sue naturali vocazioni".

Chiudi

L’Ilva rappresenta un errore strategico della nostra classe dirigente, l’Ilva di Taranto non è uno stabilimento nella città è la città che fa parte dello stabilimento, quindi esattamente il contrario è una città dentro uno stabilimento e quali siano stati danni non spetta a me ricordarlo ma insomma sono davanti agli occhi di tutti. Questo sempre con l’idea dell’autarchia, noi dobbiamo essere in grado di produrre l’acciaio, un tempo l’acciaio serviva per costruire le cannoniere, oggi le cannoniere non servono più a niente perché basta un drone per bombardare, non c’è più bisogno di tutto questo acciaio.

Fai produrre l’acciaio ai tedeschi, tu in cambio quale economia puoi sviluppare? Quella dell’arte, della cultura, del turismo, tu produci l’acciaio e poi vieni in vacanza in Italia, noi ti ospitiamo magnificamente, un tempo ci portavi i tuoi marchi, adesso gli euro, quello che ti pare, ma insomma io credo che ogni territorio, ogni Paese, debba mettere a frutto le proprie vocazioni naturali, le proprie bellezze naturali, le proprie capacità.

Noi siamo un Paese unico al mondo e non diventeremo più bello perché avremmo qualche kombinat industriale in più.

Gian Maria Fara

Sociologo italiano, dal 1982 presidente dell'Eurispes (Istituto di Studi Politici, Economici e sociali)

Il Rapporto Eurispes azzarda anche una previsione sui tempi di riconversione. "Secondo calcoli, sia pure approssimativi (ma l’Istituto ha deciso di verificare attraverso un’approfondita analisi i costi e i benefici di una possibile riconversione), occorrerebbero dieci anni circa per la prima fase, smontare gli impianti, altri dieci anni per bonificare il territorio e altri dieci anni per avviare una serie di attività alternative legate al settore del turismo, dei servizi, dell’ambiente, dell’agricoltura mantenendo gli stessi livelli occupazionali se non, addirittura, incrementandoli", spiega sottolineando l'importanza di guardare al futuro dell'ex gruppo Ilva "con nuove lenti".
Serve, infatti, conclude, "una nuova cultura del lavoro e del territorio per non rimanere appesi ad un passato di politica industriale che non ha più senso né prospettive. Le reminiscenze autarchiche nella produzione dell’acciaio sono compatibili solo con l’antica stagione della “politica delle cannoniere”, di infausta memoria".

Note: L’Eurispes è un ente privato che opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale. Dal 1982, racconta l'Italia che verrà. In questi anni di attività l’Istituto ha realizzato centinaia di ricerche. Ogni anno, dal 1989, attraverso le pagine Rapporto Italia viene descritto il nostro Paese e i cambiamenti socio-economici e culturali in atto.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)