Incrementa la produttività di circa 3.600 volte

Il futuro della siderurgia cinese: flash ironmaking

Eliminando l'uso del carbone nel processo, potrebbe migliorare l'efficienza energetica dell'industria siderurgica cinese e avvicinare il settore all'obiettivo di "emissioni quasi zero di anidride carbonica".
19 dicembre 2024
Redazione PeaceLink

Bandiera Repubblica Popolare Cinese

Il "flash ironmaking" è una nuova tecnologia sviluppata in Cina che accelera significativamente il processo di produzione del ferro. Tradizionalmente, la produzione del ferro in altoforno richiede dalle cinque alle sei ore; con il metodo del "flash ironmaking", questo tempo si riduce a soli tre-sei secondi, rappresentando un incremento di produttività di circa 3.600 volte.

Questo metodo è stato sviluppato da un team di ricerca guidato dal professor Zhang Wenhai, accademico della prestigiosa Accademia Cinese di Ingegneria. La tecnologia prevede l'iniezione di polvere finemente macinata di minerale di ferro in un forno estremamente caldo, innescando una reazione chimica "esplosiva" che produce gocce di ferro liquido ad alta purezza. Questo ferro può essere utilizzato direttamente per la colata o per la produzione di acciaio in un unico passaggio.

Oltre all'aumento della produttività, il "flash ironmaking" offre vantaggi ambientali significativi. Eliminando l'uso del carbone nel processo, potrebbe migliorare l'efficienza energetica dell'industria siderurgica cinese e avvicinare il settore all'obiettivo di "emissioni quasi zero di anidride carbonica".

Inoltre, questa tecnologia funziona particolarmente bene con minerali di bassa o media resa, abbondanti in Cina, riducendo la dipendenza dalle importazioni di minerali ad alta resa da paesi come Australia, Brasile e Africa.

In sintesi, il "flash ironmaking" rappresenta una svolta significativa nella siderurgia cinese, con potenziali implicazioni globali per l'industria dell'acciaio.

Fonti

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone
    Ecologia
    Il dibattito sulla decarbonizzazione dell'ILVA

    Una nave rigassificatrice a Taranto per “decarbonizzare”? Ma il GNL è peggio del carbone

    Secondo Robert Howarth, docente di ecologia alla Cornell University, “il GNL è peggiore del carbone”. Le sue parole sono nette: “Il gas naturale e il gas di scisto fanno tutti male al clima. Ma il GNL è il peggiore”.
    23 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)