Il futuro della siderurgia cinese: flash ironmaking
Questo metodo è stato sviluppato da un team di ricerca guidato dal professor Zhang Wenhai, accademico della prestigiosa Accademia Cinese di Ingegneria. La tecnologia prevede l'iniezione di polvere finemente macinata di minerale di ferro in un forno estremamente caldo, innescando una reazione chimica "esplosiva" che produce gocce di ferro liquido ad alta purezza. Questo ferro può essere utilizzato direttamente per la colata o per la produzione di acciaio in un unico passaggio.
Oltre all'aumento della produttività, il "flash ironmaking" offre vantaggi ambientali significativi. Eliminando l'uso del carbone nel processo, potrebbe migliorare l'efficienza energetica dell'industria siderurgica cinese e avvicinare il settore all'obiettivo di "emissioni quasi zero di anidride carbonica".
Inoltre, questa tecnologia funziona particolarmente bene con minerali di bassa o media resa, abbondanti in Cina, riducendo la dipendenza dalle importazioni di minerali ad alta resa da paesi come Australia, Brasile e Africa.
In sintesi, il "flash ironmaking" rappresenta una svolta significativa nella siderurgia cinese, con potenziali implicazioni globali per l'industria dell'acciaio.
Articoli correlati
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Il caso dell'acciaieria della città inglese di ScunthorpeSulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua
Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di BelémLottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink

Sociale.network