Il dossier sulle multinazionali che dominano l’economia globale
Il lavoro è stato realizzato dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo, fondato da Francuccio Gesualdi, già allievo di don Lorenzo Milani, ed è da anni uno strumento prezioso per capire le logiche di potere che si celano dietro la globalizzazione.
Oltre alla classifica delle principali corporation mondiali, il dossier dedica ampi approfondimenti a due temi di grande attualità:
-
la crescente presenza dei privati nella scuola, con il rischio di subordinare l’istruzione pubblica a interessi commerciali;
-
il riarmo europeo, che vede le multinazionali del settore difesa giocare un ruolo decisivo nelle scelte politiche dell’Unione Europea.
Uno strumento di consapevolezza
“Top 200” non è solo una raccolta di dati economici, ma un invito a leggere criticamente la realtà, a interrogarsi sui legami fra finanza, politica e vita quotidiana. Comprendere chi controlla le leve dell’economia è il primo passo per costruire alternative basate sulla giustizia sociale, la pace e la sostenibilità.
Il dossier completo è allegato a questa pagina web e può essere scaricato e consultato liberamente. Un’occasione per docenti, studenti, attivisti e cittadini di dotarsi di uno strumento di analisi indipendente, utile a sviluppare pensiero critico e capacità di lettura del mondo contemporaneo.
Ma il Centro non si limita alla ricerca: concepisce il sapere come strumento di azione e cambiamento. Da qui l’attenzione agli stili di vita, intesi come leve politiche quotidiane. Ogni scelta di consumo, di risparmio, di tempo libero può rafforzare un’economia ingiusta oppure alimentare un modello solidale, equo e sostenibile.
Per questo l’attività del Centro si concretizza in guide per i consumatori, campagne e percorsi educativi, con l’obiettivo di trasformare la coscienza individuale in pratica collettiva. L’idea di fondo è che un consumo consapevole e responsabile possa incrinare le basi del potere economico e spingere verso regole nuove, più giuste e rispettose dei diritti e dell’ambiente.
Allegati
TOP 200
CNMS27581 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Iniziative in Liguria e Toscana hanno impedito l’attracco della nave SLNC Severn
Appello a Piombino contro il trasporto di materiale bellico: "No armi per il genocidio"
Il Coordinamento Donne in Nero di Piombino invita lavoratori, sindacati e cittadini a opporsi al supporto logistico alle operazioni militari israeliane. In allegato a questa pagina web c'è il comunicato integrale.26 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - NO al riarmo in quanto preludio della guerra
Riflessioni sul corteo No Rearm a Roma e sull’attivismo oggi in Italia
Due partecipanti alla riuscitissima manifestazione contro il riarmo sabato scorso a Roma hanno accettato di commentare l’evento.24 giugno 2025 - Patrick Boylan - Il cancelliere tedesco legittima l’aggressione israeliana all’Iran
“Il lavoro sporco” e la deriva bellicista: parole gravi dalla Germania
Friedrich Merz ha definito l’attacco israeliano all’Iran “un lavoro sporco fatto per tutti noi”. Una frase inquietante che rivela la normalizzazione della guerra preventiva come legittimo strumento dell'Occidente. E che nasconde le lucrose vendite di armi a Israele.19 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Alla Camera dei Deputati vi sono stati momenti di tensione oggi
La mobilitazione del Coordinamento No Riarmo scuote la Commissione Difesa
La maggioranza ha votato sì all'acquisto di tecnologia militare israeliana ma forte è stata la reazione dell'opposizione. Mentre a Gaza la popolazione viene uccisa in una morsa disumana, il governo continua la collaborazione con un apposito Memorandum militare con Israele.20 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network