Ecodidattica, il piano triennale di formazione dei docenti
Ecodidattica si è caratterizzata da incontri formativi dei docenti svoltisi nel 2016 e nel 2017 e proposti dalla scuola capofila, l'IISS Righi di Taranto, alle varie scuole di Taranto e provincia.
Da questi incontri è nata una rete di tredici scuole e una community, oltre che un'esperienza descritta e capitalizzata nel Manuale di Ecodidattica.
Adesso è stato redatto il piano formazione triennale dei docenti, su cui si dovrà esprimere la rete di ambito. In questa pagina web c'è la mappa concettuale delle sei Unità Formative Capitabilizzabili (UFC) da 25 ore proposte.
Clicca qui per visualizzare la mappa concettuale con le sei UFC proposte per Ecodidattica.
Ogni UFC è articolata in tre UDA (Unità Di Apprendimento).
Qui di seguito c'è il cronoprogramma delle UFC proposte.
PRIMO ANNO (50 ore)
- Ecologia della vita quotidiana (educazione ambientale)
- Ecodiritti (cittadinanza attiva)
SECONDO ANNO (50 ore)
- Agenda ONU 2030 (educazione ambientale)
- Bonifiche, riqualificazione e riconversione (green economy)
TERZO ANNO (50 ore)
- Cittadinanza scientifica, digitale e associazionismo (cittadinanza attiva)
- Efficienza energetica e green jobs (green economy)
Articoli correlati
- Oggi gli USA spendono settanta miliardi di dollari l’anno per guerre senza fine
Nel Green New Deal c’è la chiave per porre definitivamente fine alle guerre
Convertire l’intera rete energetica in energia rinnovabile costerebbe quasi duemila miliardi di dollari in meno delle guerre contro l’Iraq e l’Afganistan.13 maggio 2020 - Lindsay Koshgarian - L'urgenza di contrastare il cambiamento climatico
Un pianeta pulito per tutti
La Commissione Europea il 28 novembre 2018 ha diffuso la sua "visione strategica europea a lungo termine" per un'economia moderna e "climaticamente neutra"Alessandro Marescotti - Educazione ambientale, cittadinanza attiva, green economy
Il Manuale di Ecodidattica
Nasce un testo collaborativo per i docenti della scuolaAlessandro Marescotti - All'attenzione del ministro Luigi Di Maio
Riconvertire Taranto è possibile
Presentiamo la tesi di ingegneria ambientale di Cosimo Micelli con la quale si analizza il caso Taranto in una prospettiva di riconversione economica basata sulla ecosostenibilità e sulla green economy18 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
Sociale.network