convegno

Continuate in ciò che è giusto. Alexander Langer costruttore di ponti e di pace

4 luglio 2025
ore 18:00 (Durata: 2 ore)

Il 3 luglio ricorre il 30° anniversario della scomparsa di Alexander Langer, figura chiave del pacifismo e dell’ambientalismo europeo. Politico, saggista, giornalista ambientalista, pacifista, i suoi testi sono ancora oggi molto attuali e restano fonte di ispirazione per tutta l’area eco-pacifista italiana ed europea, soprattutto alla luce di conflitti e crisi presenti in diverse zone del mondo. Durante la sua vita è stato promotore di numerose iniziative per la pace, la convivenza dei popoli, i diritti umani, la difesa dell’ambiente.

“Alexander Langer costruttore di ponti e di pace” è il titolo dell’incontro organizzato nell’ambito degli eventi della “Giornata Mondiale del Rifugiato” dal Coordinamento Capitanata per la pace, la cooperativa sociale Medtraining, il consorzio Oltre la rete di imprese.

Relatore sarà Fabio Levi, docente di Storia contemporanea dell’Università di Torino, già presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Alexander Langer di Bolzano. Profondo conoscitore della vita e del pensiero di Langer, gli ha dedicato una biografia dal titolo “In viaggio con Alex”.

Seguiranno gli interventi di Giuseppe La Porta, Coordinamento Capitanata per la Pace, e di Carmine Spagnuolo, presidente della cooperativa sociale Medtraining. Durante l'incontro ci sarà una lettura di testi di Alex Langer a cura di Pierluigi Bevilacqua della Piccola Compagnia Impertinente.

Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Migranti
    La Grande Verità

    Invito alla firma della lettera alla RAI su “La Grande Bugia – Eritrea andata e ritorno”

    Richiesta di replica e chiarimento urgente sul documentario “La Grande Bugia – Eritrea andata e ritorno”, trasmesso su Rai3
    19 luglio 2025 - Cittadine e cittadini eritrei rifugiati in Italia
  • Ecologia
    Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale

    La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori

    Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.
    16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar

    Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti

    Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.
    13 luglio 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Una intervista collettiva

    La Musica contro il Silenzio, manifestazione contro l’apartheid e il genocidio in Palestina.

    Abbiamo potuto seguire di persona La Musica contro il Silenzio a Varese e a Brescia e abbiamo conosciuto gli organizzatori. Così abbiamo proposto loro un’intervista per raccontare meglio questa splendida iniziativa contro l’apartheid e il genocidio in Palestina. Ne è nata un’intervista a più voci.
    7 luglio 2025 - Anna Polo
  • Laboratorio di scrittura
    Doc, pdf, jpg, wma, mp3, e via così...

    ... Memoria?

    Riusciranno i posteri a decifrare quanto della nostra civiltà abbiamo scritto - digitato - archiviato nei tanti "formati" di bit, via via sempre diversi e incompatibili?
    30 giugno 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)