L'articolazione di Energia per la sostenibilità ambientale
L'energia è una questione che può ispirare nella scuola una progettualità sulla green economy.
Queste sono le slides della presentazione di oggi per illustrare le finalità educative e sociali che hanno ispirato questa articolazione nell'IISS Righi di Taranto.
Profilo professionale
Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia ha un suo profilo professionale.
Nelle attività produttive d’interesse, egli collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.
È in grado di:
-integrare le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi; -intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
-agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;
-pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso.
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Meccanica e meccatronica” ed “Energia”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. Nell’articolazione “Meccanica e meccatronica” sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro.
Nell’articolazione “Energia” sono approfondite, in particolare, le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell’energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell’ambiente.
Allegati
Articolazione Energia
Alessandro Marescotti651 Kb - Formato pngVolantino di presentazione sintetica del triennio di meccanica con articolazione "Energia"
Articoli correlati
- Educazione ambientale, cittadinanza attiva, green economy
Il Manuale di Ecodidattica
Nasce un testo collaborativo per i docenti della scuolaAlessandro Marescotti - All'attenzione del ministro Luigi Di Maio
Riconvertire Taranto è possibile
Presentiamo la tesi di ingegneria ambientale di Cosimo Micelli con la quale si analizza il caso Taranto in una prospettiva di riconversione economica basata sulla ecosostenibilità e sulla green economy18 giugno 2018 - Alessandro Marescotti - Taranto
Formazione dei docenti all'ecologia, alla cittadinanza attiva e alla green economy
Nuovi corsi di Ecodidattica e di Cittadinanza attiva (ICG1 ICG2 ICG4 ICG5). Le iscrizioni si effettuano sulla piattaforma del MIUR su sofia.istruzione.it9 aprile 2018 - Alessandro Marescotti