Educazione globale ed educazione alla cittadinanza globale
L’Educazione Globale è un’educazione che apre gli occhi e la mente delle persone alle realtà del mondo globalizzato e le risveglia affinché possano contribuire alla costruzione di un mondo di maggiore giustizia, equità e diritti umani per tutti. L’Educazione Globale comprende l’educazione allo sviluppo, l’educazione ai diritti umani, l’educazione alla sostenibilità, l’educazione alla pace e alla prevenzione dei conflitti e l’educazione interculturale, trattandosi della dimensione globale dell’educazione alla cittadinanza.
Queste definizioni di Educazione Globale sono contenute nella Dichiarazione di Maastricht sull’Educazione Globale (2002).
L'evoluzione più recente di questo approccio pedagogico è l'Educazione alla Cittadinanza Globale. Questa evoluzione è collegata all'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e ai suoi 17 obiettivi.
Il 15 giugno 2015, le Nazioni Unite hanno organizzato un seminario dal titolo «Educazione alla cittadinanza globale per un mondo giusto, pacifico, inclusivo e sostenibile» nella sede dell'ONU in New York.
Durante il seminario — registrato sul Web TV dell’ONU — diplomatici, funzionari delle Nazioni Unite e attori della società civile hanno partecipato a un dialogo per l'incentivazione della cittadinanza globale. Il tema centrale era l'istruzione che genera valori umani universali favorevoli alla costruzione di un mondo più pacifico e sostenibile.
Il 30 maggio 2016 si è tenuto un convegno internazionale sull'Educazione alla Cittadinanza Globale.
A questa pagina web vengono allegati i documenti integrali di riferimento in italiano sia per l'Educazione Globale sia per l'Educazione alla Cittadinanza Globale.
Allegati
Linee guida per l'Educazione globale
Gruppo di lavoro di Global Education Guidelines506 Kb - Formato pdfManuale per educatoriAgenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
462 Kb - Formato pdfDocumento integrale di riferimento in italiano per l'Educazione alla Cittadinanza Globale
Articoli correlati
- Educazione alla cittadinanza attiva
Contro la rassegnazione e l'ignavia
"The Tree" è un breve video per promuovere nella scuola un dibattito sulla cittadinanza attiva e la responsabilità individuale. E' idoneo a tutte le fasce di etàRedazione PeaceLink - Ogni elettore deve essere il cane da guardia del proprio partito
"Per chi dobbiamo votare?"
A volte i miei studenti mi hanno chiesto per chi votare. E non ho mai risposto. Ho sempre detto: vota per chi vuoi, ma vota persone oneste. E vota dopo aver controllato i programmi e dopo aver letto la Costituzione italiana. Li ho invitati a considerare i valori della Costituzione la loro bussola.21 settembre 2022 - Alessandro Marescotti - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi - Riflessioni sulla tattica della comunicazione nonviolenta
Il mediattivismo pacifista
Il movimento per la pace dovrebbe imparare a dire verità scomodissime, a cercarle e documentarle rapidamente. Occorre smentire le bugie di guerra subito e non un mese dopo. La velocità della comunicazione è fondamentale per gestire il conflitto informativo in modo efficace.11 ottobre 2021 - Alessandro Marescotti
Sociale.network