Educazione globale ed educazione alla cittadinanza globale
L’Educazione Globale è un’educazione che apre gli occhi e la mente delle persone alle realtà del mondo globalizzato e le risveglia affinché possano contribuire alla costruzione di un mondo di maggiore giustizia, equità e diritti umani per tutti. L’Educazione Globale comprende l’educazione allo sviluppo, l’educazione ai diritti umani, l’educazione alla sostenibilità, l’educazione alla pace e alla prevenzione dei conflitti e l’educazione interculturale, trattandosi della dimensione globale dell’educazione alla cittadinanza.
Queste definizioni di Educazione Globale sono contenute nella Dichiarazione di Maastricht sull’Educazione Globale (2002).
L'evoluzione più recente di questo approccio pedagogico è l'Educazione alla Cittadinanza Globale. Questa evoluzione è collegata all'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e ai suoi 17 obiettivi.
Il 15 giugno 2015, le Nazioni Unite hanno organizzato un seminario dal titolo «Educazione alla cittadinanza globale per un mondo giusto, pacifico, inclusivo e sostenibile» nella sede dell'ONU in New York.
Durante il seminario — registrato sul Web TV dell’ONU — diplomatici, funzionari delle Nazioni Unite e attori della società civile hanno partecipato a un dialogo per l'incentivazione della cittadinanza globale. Il tema centrale era l'istruzione che genera valori umani universali favorevoli alla costruzione di un mondo più pacifico e sostenibile.
Il 30 maggio 2016 si è tenuto un convegno internazionale sull'Educazione alla Cittadinanza Globale.
A questa pagina web vengono allegati i documenti integrali di riferimento in italiano sia per l'Educazione Globale sia per l'Educazione alla Cittadinanza Globale.
Allegati
Linee guida per l'Educazione globale
Gruppo di lavoro di Global Education Guidelines506 Kb - Formato pdfManuale per educatoriAgenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
462 Kb - Formato pdfDocumento integrale di riferimento in italiano per l'Educazione alla Cittadinanza Globale
Articoli correlati
Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessiL'empowerment civico
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Una prospettiva educativa di cittadinanza globaleTaranto: pensare globalmente e agire localmente
Il modello economico e produttivo di Taranto è nato in un’epoca in cui lo “sviluppo” era sinonimo di grande industria, produzione e occupazione. Ma nel tempo questo modello si è scontrato con nuovi paradigmi: la tutela dell’ambiente, della salute e dei diritti delle comunità locali.28 marzo 2025 - Alessandro Marescotti
Messaggio agli studentiPresentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
Trent'anni dopo l'omicidio di don Peppe DianaGli studenti di Casal di Principe ricordano il sacerdote martire
La figura di don Peppe Diana rappresenta un simbolo di speranza e di resistenza alla camorra. La sua memoria è un monito costante contro l'indifferenza e la complicità, invitando ciascuno di noi a non tacere di fronte alle ingiustizie.19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network