Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza
Per scaricare cliccare sul seguente link
https://download.peacelink.it/motivazioni-condanna-ilva.pdf
(consigliabile da computer perché il file è 1,6 GB)
Tribunale di Taranto, Prima Corte di Assise, 28 novembre 2022 (ud. 31 maggio 2021), n. 1/2021
Presidente Stefania D’Errico, Relatore Fulvia Misserini
Riportiamo testualmente: "Con riferimento al cd. processo Ilva, segnaliamo ai lettori – riservandoci un commento più approfondito nelle prossime settimane – il deposito delle motivazioni (3.700 pagine) della sentenza pronunciata dalla Corte di Assise di Taranto all’esito della camera di consiglio iniziata il 19 maggio 2021".
Molto importante è il riconoscimento - nelle motivazioni - dell'ampio lavoro svolto dalle associazioni tarantine che hanno operato con caparbietà per ottenere giustizia.
Nelle motivazioni della sentenza si legge che "l'iniziativa di Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, le analisi sulla diossina sul campione di formaggio prelevato presso la masseria Laera, deve dirsi davvero il primo vero impulso per le indagini di questo processo".
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network