Processo Ilva

Oltre 3700 pagine suddivise in 15 capitoli

Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza

E' stato il più ampio processo in Italia per udienze e per pagine di motivazioni. In esse si riconosce che "l'iniziativa di Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, le analisi sulla diossina sul formaggio, deve dirsi davvero il primo vero impulso per le indagini di questo processo"
4 dicembre 2022
Redazione PeaceLink

ILVA di notte

Nessun processo in Italia ha mai avuto così tante udienze e motivazioni così ampie: oltre 3700 pagine suddivise in 15 enormi capitoli.

Per scaricare cliccare sul seguente link

https://download.peacelink.it/motivazioni-condanna-ilva.pdf

(consigliabile da computer perché il file è 1,6 GB)

Tribunale di Taranto, Prima Corte di Assise, 28 novembre 2022 (ud. 31 maggio 2021), n. 1/2021
Presidente Stefania D’Errico, Relatore Fulvia Misserini

Riportiamo testualmente: "Con riferimento al cd. processo Ilva, segnaliamo ai lettori – riservandoci un commento più approfondito nelle prossime settimane – il deposito delle motivazioni (3.700 pagine) della sentenza pronunciata dalla Corte di Assise di Taranto all’esito della camera di consiglio iniziata il 19 maggio 2021".

Molto importante è il riconoscimento - nelle motivazioni - dell'ampio lavoro svolto dalle associazioni tarantine che hanno operato con caparbietà per ottenere giustizia.

Nelle motivazioni della sentenza si legge che "l'iniziativa di Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, le analisi sulla diossina sul campione di formaggio prelevato presso la masseria Laera, deve dirsi davvero il primo vero impulso per le indagini di questo processo".

Articoli correlati

  • Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale
    PeaceLink
    A Roma un incontro a cui abbiamo partecipato su invito di "Un ponte per"

    Laboratorio di dialogo per un’Europa solidale

    PeaceLink sta sviluppando strumenti digitali che possano contribuire a rafforzarne l’unità e l’efficacia comunicativa del movimento pacifista. Abbiamo creato ad esempio un database geolocalizzato e aperto che ogni associazione può arricchire.
    Alessandro Marescotti
  • "PeaceLink è una fonte filorussa?"
    CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)