ZeroIpa

PeaceLink Air Monitoring

Che aria si respira alla vigilia di Natale

Esperimento a Taranto di informazione in tempo reale alla cittadinanza realizzato da PeaceLink con la stessa attrezzatura dell'Arpa. Vengono monitorati gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), una miscela cancerogena emessa a Taranto in massima parte dall'ILVA e in minima parte dal traffico.
24 dicembre 2015

PeaceLink, in previsione del picco di polveri sottili che si riverserà su Taranto nel giorno della vigilia di Natale, ha deciso di fornire alla popolazione di Taranto un'informazione in tempo reale sull'evolversi della situazione. 

 

Per conoscere i dati cliccare qui. E' la pagina PeaceLink Air Monitoring su facebook.

Le misurazioni vengono effettuate con l'analizzatore di IPA Ecochem PAS 2000 CE.

Note: Oggi sono previsti a Taranto picchi di PM2,5 (polveri molto sottili). Il vento sta soffiando dall'area industriale verso la città.
Gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici, una miscela cancerogena presente dell'aria, frutto delle combustioni), stanno salendo in questo momento a livelli eccezionalmente elevati.
Dopo le ore 7 si sono infatti superati a Taranto i 200 nanogrammi a metro cubo, dieci volte sopra la media del 2009-2010.

Per la giornata di oggi PeaceLink ha deciso di dare informazione ai cittadini mediante un servizio di informazione non-stop.

Per un aggiornamento costante sulla situazione di Taranto:

Sito di PeaceLink
http://www.peacelink.it/zeroipa/a/42506.html

Facebook: PeaceLink Air Monitoring
https://www.facebook.com/PeaceLink-Air-Monitoring-305721496289472

Twitter: https://twitter.com/peacelink

Articoli correlati

  • La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta
    Taranto Sociale
    La sua sede era invia Diego Peluso 63 a Taranto

    La sezione Togliatti del PCI negli anni Ottanta

    L'obiettivo di fondo della sezione era quello di creare un ponte tra la politica e la cultura, favorendo il dibattito, la partecipazione attiva e la conoscenza dei problemi, soprattutto quelli complessi che emergono dalla questione ecologica e dall'interdipendenza a livello planetario.
    17 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • Hilde Angelini
    Taranto Sociale
    E' stata molto attiva nell'UDI e nel PCI

    Hilde Angelini

    Ha dedicato gran parte della sua vita alla lotta per i diritti sociali e civili. La sua eredità di solidarietà e impegno politico rimane ancora oggi un esempio per la comunità di Taranto e non solo. Il suo nome è legato alla storia della città e alla lotta per la giustizia sociale.
    15 marzo 2023 - Mario Feroce
  • Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
    Ecologia
    L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema

    Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata

    Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.
    15 marzo 2023 - Federica Sansone
  • Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto
    Taranto Sociale
    Venne fondato nel 1974 nella biblioteca valdese

    Il Comitato Unitario del Liceo Scientifico Battaglini di Taranto

    In una scuola fortemente permeata dal paternalismo e dall'autoritarismo, alcuni studenti formarono il "comitato unitario", un organismo democratico che sfruttava i decreti delegati e le assemblee per portare una ventata di rinnovamento culturale e di contestazione giovanile.
    9 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)