PeaceLink Air Monitoring
Che aria si respira alla vigilia di Natale
Esperimento a Taranto di informazione in tempo reale alla cittadinanza realizzato da PeaceLink con la stessa attrezzatura dell'Arpa. Vengono monitorati gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), una miscela cancerogena emessa a Taranto in massima parte dall'ILVA e in minima parte dal traffico.
24 dicembre 2015
PeaceLink, in previsione del picco di polveri sottili che si riverserà su Taranto nel giorno della vigilia di Natale, ha deciso di fornire alla popolazione di Taranto un'informazione in tempo reale sull'evolversi della situazione.
Per conoscere i dati cliccare qui. E' la pagina PeaceLink Air Monitoring su facebook.
Note: Oggi sono previsti a Taranto picchi di PM2,5 (polveri molto sottili). Il vento sta soffiando dall'area industriale verso la città.
Gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici, una miscela cancerogena presente dell'aria, frutto delle combustioni), stanno salendo in questo momento a livelli eccezionalmente elevati.
Dopo le ore 7 si sono infatti superati a Taranto i 200 nanogrammi a metro cubo, dieci volte sopra la media del 2009-2010.
Per la giornata di oggi PeaceLink ha deciso di dare informazione ai cittadini mediante un servizio di informazione non-stop.
Per un aggiornamento costante sulla situazione di Taranto:
Sito di PeaceLink
http://www.peacelink.it/zeroipa/a/42506.html
Facebook: PeaceLink Air Monitoring
https://www.facebook.com/PeaceLink-Air-Monitoring-305721496289472
Twitter: https://twitter.com/peacelink
Gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici, una miscela cancerogena presente dell'aria, frutto delle combustioni), stanno salendo in questo momento a livelli eccezionalmente elevati.
Dopo le ore 7 si sono infatti superati a Taranto i 200 nanogrammi a metro cubo, dieci volte sopra la media del 2009-2010.
Per la giornata di oggi PeaceLink ha deciso di dare informazione ai cittadini mediante un servizio di informazione non-stop.
Per un aggiornamento costante sulla situazione di Taranto:
Sito di PeaceLink
http://www.peacelink.it/zeroipa/a/42506.html
Facebook: PeaceLink Air Monitoring
https://www.facebook.com/PeaceLink-Air-Monitoring-305721496289472
Twitter: https://twitter.com/peacelink
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network