ZeroIpa

PeaceLink Air Monitoring

Che aria si respira alla vigilia di Natale

Esperimento a Taranto di informazione in tempo reale alla cittadinanza realizzato da PeaceLink con la stessa attrezzatura dell'Arpa. Vengono monitorati gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici), una miscela cancerogena emessa a Taranto in massima parte dall'ILVA e in minima parte dal traffico.
24 dicembre 2015

PeaceLink, in previsione del picco di polveri sottili che si riverserà su Taranto nel giorno della vigilia di Natale, ha deciso di fornire alla popolazione di Taranto un'informazione in tempo reale sull'evolversi della situazione. 

 

Per conoscere i dati cliccare qui. E' la pagina PeaceLink Air Monitoring su facebook.

Le misurazioni vengono effettuate con l'analizzatore di IPA Ecochem PAS 2000 CE.

Note: Oggi sono previsti a Taranto picchi di PM2,5 (polveri molto sottili). Il vento sta soffiando dall'area industriale verso la città.
Gli IPA (idrocarburi policiclici aromatici, una miscela cancerogena presente dell'aria, frutto delle combustioni), stanno salendo in questo momento a livelli eccezionalmente elevati.
Dopo le ore 7 si sono infatti superati a Taranto i 200 nanogrammi a metro cubo, dieci volte sopra la media del 2009-2010.

Per la giornata di oggi PeaceLink ha deciso di dare informazione ai cittadini mediante un servizio di informazione non-stop.

Per un aggiornamento costante sulla situazione di Taranto:

Sito di PeaceLink
http://www.peacelink.it/zeroipa/a/42506.html

Facebook: PeaceLink Air Monitoring
https://www.facebook.com/PeaceLink-Air-Monitoring-305721496289472

Twitter: https://twitter.com/peacelink

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)