Link a normative per la cittadinanza attiva, i diritti di informazione e partecipazione democratica
Sono norme in un modo o nell'altro utilizzabili nell'ambito della difesa dell'ambiente e della salute
- Aggiornamento Protocollo di Aarhus, normative per l'Italia
- Dichiarazione di LuccaA Lucca, nel 2002, si è tenuto il Primo incontro delle Parti della Convenzione di Aarhus (MOP1). La Dichiarazione, redatta durante questa occasione, ribadisce l'importanza della Convenzione di Aarhus e auspica la creazione di partnership tra i governi e la società civile, affinche si proceda con l'attuazione degli obiettivi firmati. Si sottolinea che la Convenzione di Aarhus è un nuovo tipo di accordo ambientale poichè riguarda aspetti fondamentali dei diritti umani e della democrazia.
- Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors)Lanciato dalla Commissione Europea il 29 Gennaio 2008, nell'ambito della EUSEW 2008 (settimana europea dell'energia sostenibile), il Patto dei Sindaci impegna i comuni che lo sottoscrivono a predisporre un piano d'azione con l'obiettivo di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra entro il 2020.
- Procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS)Il sito del Ministero dell'Ambiente offre una panoramica completa della procedura Vas. A sinistra sotto la voce Argomenti - Procedura Vas, vi sono tutti i documenti relativi alla normativa europea e alla sua applicazione nazionale.
- Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)La procedura VIA sul sito del Ministero dell'Ambiente
- Rapporto nazionale sull'attuazione della Convenzione di Aarhus 2005
Sociale.network