Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.
Elio Pagani descrive il contesto storico e le iniziative sindacali volte a sensibilizzare e mobilitare i lavoratori sugli impatti della produzione bellica e a ottenere leggi sul controllo dell'export di armi. Egli racconta la vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.
Elio Pagani evidenzia come la sua obiezione di coscienza alla produzione militare abbia sollecitato il processo di riconversione, sebbene esso sia stato successivamente interrotto da dinamiche aziendali e politiche. Infine, offre spunti per l'azione attuale, sottolineando la necessità del disarmo, della chiusura delle fabbriche belliche e di una rifondazione delle Nazioni Unite per garantire la pace.
Allegati
Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
Elio Pagani
Fonte: Ban war (corso di formazione organizzato da Pax Christi 26.3.2025)106 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Sotto il sole cocente
Da Marzabotto ottomila pacifisti sfilano per Gaza
Da tutta Italia a Monte Sole per dire basta alla guerra a Gaza. Centinaia di associazioni, sindaci e semplici cittadini hanno percorso 8 km fino a Monte Sole per chiedere la fine del massacro. Forte la denuncia contro Netanyahu, un appello corale alla pace e al rispetto del diritto internazionale.15 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Basta riarmo, è il preludio ad una guerra.
Il 21 giugno, una grande manifestazione a Roma contro il riarmo – anzi, forse due.
Dal 24 al 26 giugno 2025 si terrà a L’Aia il prossimo vertice NATO che punta sul rafforzamento bellico dell’Alleanza, mentre il 21 giugno, alla vigilia, si terranno due contromanifestazioni, una a L’Aia, sede del vertice, l’altra in solidarietà a Roma29 maggio 2025 - Patrick Boylan People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Ma di che pace stiamo parlando?
"Ma di che pace stiamo parlando?" è la domanda che sorge spontanea in queste ore in cui ci prepariamo ad assistere con il fiato sospeso alla scomparsa della Palestina.9 maggio 2025 - Daniela Bezzi- Ieri a Taranto l'ultimo saluto a Lucia Schiavone
Ricordo di Lucia, tessitrice di relazioni
Si scorgevano i fazzoletti bianchi nelle mani di chi si asciugava le lacrime. C'era chi chinava il capo e chi cantava. C'era quella musica ritmata con leggerezza che ci risollevava il morale ricordandoci che esiste sempre la speranza, parola ricorrente assieme alla parola "presenza", nei canti.23 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network