pace
promozione del pacifismo
- La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996
La violenza non è il mio destino
La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l'indicibile.
Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 202120 febbraio 2021 - Laura Tussi - Presso l'Albero della Pace di Alife - Caserta
Il Giorno della Memoria della Shoah nel Comune di Alife
Comune di Alife situato nel Parco regionale del Matese. Presso l'Albero della Pace dedicato ai percorsi della grande guerra, si sono svolte la cerimonie di nomina delle "Guide Escursionisti per la Pace" e di intitolazione della scultura "Guardiano della Pace"9 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Recensione alla favola di Tiziana Di Ruscio
Bruco blu: una favola contro la violenza
L'autrice è sopravvissuta al femminicidio e in questa favola racconta una storia semplice ma didascalica per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio contro la violenza in tutte le sue forme3 febbraio 2021 - Laura Tussi - Recensione
Libro “E anche questa è la mia vita”
Libro di Rita Trinchieri. Recensione di Laura Tussi. Hatria Edizioni30 gennaio 2021 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Fili concettuali e teoremi virtuali dei vissuti di pace
Teoremi di pace
Con i miei scritti, imparo la relazione nell’azione educativa e di attivismo e di impegno civile, in rapporto con l'altro da me30 novembre 2020 - Laura Tussi - Ecco la tua EquAgenda 2021!
EquAgenda per la Pace e la Solidarietà
Una produzione dell’associazione Ita-Nica e della cooperativa EquAzione della Comunità di base “le Piagge”28 novembre 2020 - Laura Tussi - Un ambito culturale di impegno nel sito della rivista tempi di fraternità
Tempi di fraternità: pace per l’umanità
Un innovativo spazio di accoglienza all’interno del sito della rivista Tempi di Fraternità dal titolo emblematico Pace per l’umanità24 novembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici - Intervista a Carlo Gubitosa
Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale
Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. "Insieme agli amici di PeaceLink - spiega - abbiamo lanciato la piattaforma sociale.network, una alternativa alle piattaforme social orientate al profitto".12 novembre 2020 - Laura Tussi - Nel 2012, un anno dopo la morte di Vittorio, nasce la Fondazione Vittorio Arrigoni "Vik Utopia"
Sulle orme di Vittorio: intervista a Egidia Beretta Arrigoni
La Fondazione Vittorio Arrigoni “Vik Utopia” Onlus: “Al di là delle latitudini e delle longitudini, apparteniamo tutti alla stessa famiglia, che è la famiglia umana”4 novembre 2020 - Laura Tussi - Taranto un esempio educativo virtuoso e virtuale
Cittadinanza globale a partire da Taranto
A Cortona nel 2008 l’esperienza fondante di un summit sulla cittadinanza attiva e globale22 ottobre 2020 - Laura Tussi - Come usare Internet per condividere la cultura della pace
Pace, istruzioni per l'uso
Iniziative, proposte, articoli, idee. Ti illustriamo qui come inviare, ricevere e condividere informazioni sulla pace e la nonviolenza attraverso vari canali che abbiamo predisposto20 ottobre 2020 - Redazione PeaceLink - 21 settembre 2020
ONU, giornata internazionale per la pace
Lo slogan è "plasmare la pace insieme". L'Assemblea Generale dell'ONU lancia un importante messaggio affinché sia dichiarato il cessate il fuoco in tutte le zone di conflitto e vengano rafforzati gli ideali di nonviolenza che possono accomunare i popoli.21 settembre 2020 - Redazione PeaceLink - L’educazione per la cittadinanza attiva e globale
In direzione ostinata e contraria: l'esperienza insegnante
L'importanza di scrivere testi su valori come la solidarietà, l’uguaglianza, la pace, la multiculturalità, l’educazione civica, l’ambiente e sui problemi come il bullismo e le sue risoluzioni come la nonviolenza.20 settembre 2020 - Laura Tussi - 5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente
Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica
Le ferite della Terra trovano musica e parole. Chi non conosce Earth Song la ascolti prima di vederne il video o le riprese del concerto live in cui Jackson trovò anche il modo di onorare gli studenti di Piazza Tienanmen5 giugno 2020 - Lidia Giannotti - Poesia
Per la pace
- Breve scheda
Giorgio La Pira (1904-1977)
Giurista, storico, politico, pubblico amministratore; costituente e parlamentare, sindaco di Firenze; profonda coscienza religiosa, impegnato in rilevanti iniziative di pace e di solidarieta'.Peppe Sini - Intervista a Gianmarco Pisa
Emergenza e pace: un messaggio di speranza guardando al futuro
Ne parliamo con Gianmarco Pisa, operatore di pace, segretario dell’IPRI - CCP, l’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace - Corpi Civili di Pace5 aprile 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Recensione di Laura Tussi al Libro di Maurizio Marchi
Gaia - Epidemiologia della guerra infinita
Gaia: Ecoistituto del Veneto Alex Langer - Recensione di Laura Tussi: 82 conflitti tra il 1945 e il 2015, altro che pace3 aprile 2020 - Laura Tussi - Intervista Agnese Ginocchio
Agnese Ginocchio, Testimonial internazionale per la Pace e la Nonviolenza
Agnese Ginocchio-Cantautrice e Testimonial internazionale per la PACE e la Nonviolenza *Artista Internazionale per la Pace che si muove dal basso per la promozione di una cultura di educazione alla Pace, legalità, nonviolenza, diritti umani, sociali e ambientali4 marzo 2020 - Ester Giuseppina Coppola - Recensione di Laura Tussi
Medicina Democratica - Quanto l’Europa deve restituire all’Africa
Libro – Quanto l’Europa deve restituire all’Africa. Gli autori, Maurizio Marchi e Paola Caforio, sono militanti di Medicina democratica nel livornese. Il libro è edito da Campano Pisa29 febbraio 2020 - Medicina Democratica - Medicina Democratica, movimento di lotta per la salute: Recensione al Libro di Maurizio Marchi
Medicina Democratica - “Epidemiologia della guerra infinita” 82 conflitti in tempi “di pace”
Dal suo inizio, Medicina Democratica, come movimento e come organizzazione, si è occupata della salute nei luoghi di lavoro, facendo inchieste e rivendicando l’applicazione delle leggi sulla sicurezza e salute in ogni luogo di lavoro27 gennaio 2020 - Medicina Democratica
Sociale.network