Disarmo

Occorre far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente

Stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale

Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale.
23 luglio 2025
Coordinamento No Riarmo

Comunicato del Coordinamento No Riarmo
Solidarietà alle mobilitazioni di Taranto e Genova: stop al riarmo, sì alla salute, al lavoro e alla giustizia ambientale

Il Coordinamento No Riarmo esprime il proprio pieno sostegno ai cittadini e alle cittadine di Taranto e Genova, che si stanno mobilitando per la difesa della salute, dell’ambiente e della dignità del lavoro, contro decenni di inquinamento industriale. Iniziativa dei cittadini di Taranto contro l'inquinamento ILVA

Mentre si progettano e si finanziano piani di riarmo europei da decine di miliardi, le popolazioni delle aree più colpite dall’inquinamento vengono lasciate senza risposte adeguate. 

Il Coordinamento denuncia con forza l'ipocrisia delle politiche industriali che destinano fondi enormi alla produzione militare, sottraendo risorse vitali alla sanità, alla scuola, alla ricerca, alla riconversione ecologica e al lavoro dignitoso.

Riteniamo che i lavoratori dell’ILVA, oggi minacciati da un piano di esuberi che potrebbe avere effetti devastanti, debbano essere sostenuti con un intervento straordinario per l’occupazione, che comprenda percorsi di formazione, riconversione professionale, impieghi socialmente utili e progetti ambientali concreti. Questo intervento straordinario per l’occupazione deve essere finanziato contrastando i piani di riarmo.

La spinta verso il riarmo e un’economia di guerra mina la coesione sociale e sacrifica le aree più fragili del Paese. In territori dove l’inquinamento ha già provocato un’epidemia silenziosa di malattie, è inaccettabile il riarmo. E’ inaccettabile assistere a tagli alla sanità pubblica mentre si moltiplicano gli investimenti bellici.

Per giustificare l’aumento delle spese militari, si crea un nemico permanente: oggi la Russia, domani la Cina. Questo “nemico” viene presentato come incombente, minaccioso e superiore militarmente, anche quando i dati reali dicono altro. La spesa militare NATO è infatti dieci volte superiore a quella russa. È una strategia della paura, utile a chi ha interessi economici nell’industria bellica.

Riteniamo che la salute, la pace e il lavoro siano diritti da difendere insieme.

Per tutto questo, il Coordinamento No Riarmo chiede:

  • Lo stop immediato ai piani di riarmo europeo e il riutilizzo di quelle risorse per la tutela della salute, la giustizia ambientale e la riconversione produttiva.
  • Un piano nazionale per le bonifiche, che coinvolga attivamente le comunità locali e le realtà ambientaliste e pacifiste.
  • Un nuovo modello industriale, fondato sulla pace, sulla salute, sulla sostenibilità e sul bene comune.

Il nostro appello è quello di far convergere il movimento dei lavoratori, quello contro il riarmo e quello per l’ambiente ponendo al centro la questione della riconversione delle spese militari in spese per la tutela della salute pubblica e per una politica attiva dell’occupazione.

Coordinamento No Riarmo
23 luglio 2025

Claudia Benedetti

Giuliano Bertozzini

Giuliana Bertullacelli

Andrea Catone

Mario Eustachio De Bellis

Stefania De Marco

Adriana De Mitri

Amilcare Dondé

Oriana Gamberini

Anna Rosa Garbuglia
Tonia Guerra

Lidia Giannotti

Ivan Guarino

Sandra Carpi Lapi

Alessandro Marescotti

Ida Merello

Margherita Milone

Graziano Montanaro 

Pietro Morace

Francesco Perrini

Giorgio Rossi

Renata Vela




Articoli correlati

  • La tessera rossa in piazza Gandhi
    Laboratorio di scrittura
    Sit-in contro l'inquinamento cancerogeno dell'ILVA e per la chiusura dell'area a caldo

    La tessera rossa in piazza Gandhi

    Alzando la tessera dell'ANPI, ho invitato tutti alla nostra Resistenza: pacifica, civile, contro tutto ciò che è ingiusto, contro ciò che ci opprime, che ci toglie la vita e ci ruba il futuro.
    22 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cronache dal reparto di oncologia di Taranto
    Laboratorio di scrittura
    Sono qui per un controllo ma ci sono ragazzi e anziani in attesa per la terapia

    Cronache dal reparto di oncologia di Taranto

    Sono le 13 passate e c'è ancora tanta gente che "serenamente' attende il suo turno. Sembra un supermercato, si chiacchiera, qualcuno ascolta il podcast, qualcuno naviga in rete. Malgrado tutto si va avanti con rassegnato fatalismo. Un signore esclama 'EVVIVA' solo perché è arrivato il suo turno.
    22 luglio 2025 - Simona
  • Se le idee dell'economista Arthur Cecil Pigou venissero applicate all'ILVA di Taranto
    Economia
    Il problema del conteggio delle esternalità negative e il principio "chi inquina paga"

    Se le idee dell'economista Arthur Cecil Pigou venissero applicate all'ILVA di Taranto

    L’Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) ha calcolato, per il solo impianto siderurgico di Taranto, un costo esterno che ricade sulla collettività che supera il miliardo di euro (per la precisione 1.135.702.144 euro), di cui ben 393 milioni/anno per la stima degli anni di vita persi.
    22 luglio 2025 - Paola Casella
  • Abbassiamo la produzione fino a non uccidere?
    Editoriale
    Il problema della Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA di Taranto

    Abbassiamo la produzione fino a non uccidere?

    Anche quando l'impatto sanitario scendesse fino a non provocare la morte delle persone avremmo provocato lesioni che causano malattie, disagio, necessità di cura. Questo non è accettabile. Perché mi deve essere provocata una crisi respiratoria o cardiaca non mortale? Chi ne ha diritto?
    20 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)