La tessera rossa in piazza Gandhi
Quella bandiera mi ha ispirato. Ho infilato la mano nel portafogli e ne ho tirato fuori la mia tessera rossa dell’ANPI, con la scritta RESISTENZA.
Non c’era palco, né microfono: l’amplificatore non funzionava. Così sono salito su un cornicione della Prefettura. Come mi avevano insegnato tanti anni fa al corso allievi ufficiali ho gridare forte, perché ti sentano fino a cento metri. Un grido pacifico però, di indignazione civile, non militare.
Ho mostrato un foglio bianco: la pagina dell’Accordo di Programma di Genova, che più di vent’anni fa fermò l’altoforno e le cokerie dell’ILVA. Ho letto alcuni passaggi — quelli che parlano di bonifiche, di ricollocazione dei lavoratori — per ricordare che una giusta lotta può unire cittadini e lavoratori.
Sventolavo quel foglio bianco come un esempio.

Poi ho puntato il dito verso la bandiera dell’ANPI che era arrivata fin lì, nella nostra piazza, piazza Gandhi. E allora ho alzato la mia tessera rossa al cielo. E ho pensato a mio padre, alla sua Resistenza, in Romagna, tra il 1943 e il 1945.
Alzando la tessera dell'ANPI, ho invitato tutti alla nostra Resistenza: pacifica, civile, contro tutto ciò che è ingiusto, contro ciò che ci opprime, che ci toglie la vita e ci ruba il futuro.
E in quel momento, con la tessera rossa in mano, mentre la piazza applaudiva, ho sorriso.
Perché quell’applauso mi ricongiungeva a tutto ciò che di buono e di positivo riesco ancora a immaginare di poter fare per gli altri.
Articoli correlati
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Il caso dell'acciaieria della città inglese di ScunthorpeSulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua

Sociale.network