Il problema della Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA di Taranto

Abbassiamo la produzione fino a non uccidere?

Anche quando l'impatto sanitario scendesse fino a non provocare la morte delle persone avremmo provocato lesioni che causano malattie, disagio, necessità di cura. Questo non è accettabile. Perché mi deve essere provocata una crisi respiratoria o cardiaca non mortale? Chi ne ha diritto?
20 luglio 2025
Come è cambiata l'aspettativa di vita a Genova e a Taranto dopo la chiusura dell'area a caldo dell'ILVA di Genova. C'è chi dice: abbassiamo la produzione dell'ILVA fino a quando gli studi scientifici non ci dicono che non uccide.
Io non concordo con questa impostazione.
Non abbiamo una manopola con cui riduciamo, un poco alla volta, gli inquinanti finché la camera a gas consente la tollerabilità e nessuno muore.
Non è così.
Anche quando l'impatto sanitario scendesse fino a non provocare la morte delle persone, accadrebbe tuttavia qualcosa di terribile: avremmo provocato lesioni che causano malattie, disagio, necessità di cura. Questo non è accettabile. Perché mi deve essere provocata una crisi respiratoria o cardiaca non mortale? Chi ne ha diritto?
Sono assolutamente contrario a questa impostazione, è un esperimento sulla salute.
Se proprio qualcuno concepisse di fare tale esperimento, allora è lecito chiedere i danni. In base al principio "chi inquina paga". Un principio ideato dal grande economista Pigou.
Oggi i costi sanitari attribuiti a ILVA sono - secondo l'Agenzia europea per l'ambiente - 393 milioni di euro annui.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)