Il problema della Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA di Taranto
Abbassiamo la produzione fino a non uccidere?
Anche quando l'impatto sanitario scendesse fino a non provocare la morte delle persone avremmo provocato lesioni che causano malattie, disagio, necessità di cura. Questo non è accettabile. Perché mi deve essere provocata una crisi respiratoria o cardiaca non mortale? Chi ne ha diritto?
20 luglio 2025

C'è chi dice: abbassiamo la produzione dell'ILVA fino a quando gli studi scientifici non ci dicono che non uccide.
Io non concordo con questa impostazione.
Non abbiamo una manopola con cui riduciamo, un poco alla volta, gli inquinanti finché la camera a gas consente la tollerabilità e nessuno muore.
Non è così.
Anche quando l'impatto sanitario scendesse fino a non provocare la morte delle persone, accadrebbe tuttavia qualcosa di terribile: avremmo provocato lesioni che causano malattie, disagio, necessità di cura. Questo non è accettabile. Perché mi deve essere provocata una crisi respiratoria o cardiaca non mortale? Chi ne ha diritto?
Sono assolutamente contrario a questa impostazione, è un esperimento sulla salute.
Se proprio qualcuno concepisse di fare tale esperimento, allora è lecito chiedere i danni. In base al principio "chi inquina paga". Un principio ideato dal grande economista Pigou.
Oggi i costi sanitari attribuiti a ILVA sono - secondo l'Agenzia europea per l'ambiente - 393 milioni di euro annui.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Lettera al Sindaco di Taranto sull'Autorizzazione Integrata Ambientale
La Valutazione di Impatto Sanitario dell'ILVA non considera i lavoratori
Il Parere Istruttorio Conclusivo presenta molteplici carenze per cui si chiede di non procedere all'approvazione. Taranto è al primo posto per tumori di origine professionale ma non c'è una verifica dello stato di salute dei lavoratori. Inoltre manca il calcolo del Carbon Budget Residuo nazionale.16 luglio 2025 - Alessandro Marescotti - Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network