Saper(e)Consumare
Il 26 maggio alle ore 10:30 verrà presentato il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'IC “A. Manzoni” vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare.
Il progetto si è proposto di diffondere conoscenze e informazioni in tema di economia circolare, di riduzione della produzione di rifiuti, di riuso dei materiali, di raccolta differenziata e quindi riciclo, e parallelamente a ciò si è posto come obiettivo quello di far riflettere gli/le studenti sulla gestione del denaro in quanto legato a stili di vita basati su modelli di consumo consapevole anti-spreco, di sostenibilità ambientale e sociale.
Si è cercato di realizzare questo percorso didattico grazie all’ausilio di strumenti già in dotazione dell’Istituto e di altri acquistati perché vincitori del progetto premiato.
Dunque avviata la raccolta, i tappi di plastica diventano nuova materia prima, da triturare per ricavarne un filamento che nella stampante 3D dà vita a oggetti nuovi, degli originali portachiavi, da essere venduti in beneficenza.
Sway di presentazione dettagliata del progetto
All’incontro parteciperanno alcune classi, la Pro Loco Mottola, il CEA, Mottola Attiva, con gli interventi del Dirigente Scolastico Luigi Sportelli, dell’Assessora Maria D’Onghia, della prof. Virginia Mariani, dell’Arch. Angelo Vito Graziano del FabLab Poliba.
Articoli correlati
- L'IC "A. Manzoni" di Mottola (Taranto) partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile
STEAM... in mostra!
La nostra prima esperienza nel metaverso. Ritratti, biografie e video dedicati ad alcune scienziate, da Ipazia ai giorni nostri, il tutto tratto dal libro di Sara Sesti "Scienziate nel tempo". Le protagoniste di una grande Storia.18 maggio 2023 - Virginia Mariani - Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza
La scuola terreno di conquista
Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.5 aprile 2023 - Maria Pastore - Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole
Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.15 marzo 2023 - Maria Pastore - Vi auguro di contribuire al rinnovamento della scuola e della società.
Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri
Spero possiate lavorare senza lasciarvi condizionare dalla consuetudine, che è nemica dei cambiamenti positivi, e senza lasciarvi frenare da quello che Gianni Rodari chiamava “la scuola del tran tran”, ossia il ripetere pedissequo e noioso di quello che altri hanno già fatto.16 settembre 2022 - Roberto Lovattini
Sociale.network