XX secolo

47 Articoli - pagina 1 2 ... 5
  • Gelli: “I rapporti sono tenuti esclusivamente con l’On. Giancarlo Pajetta”

    Perché il Pci non attaccò Federico Umberto D'Amato e il suo Ufficio Affari Riservati?

    Gli attacchi ai servizi segreti "deviati" non sono mancati ma riguardavano soprattutto i servizi segreti militari. Pari risalto non venne dato all’intelligence civile diretta da quel Federico Umberto D'Amato individuato post mortem dalla magistratura come organizzatore della strage di Bologna.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Uno degli organizzatori della strage è stato nel Comitato di Sicurezza della NATO

    Regia atlantica e strage di Bologna del 1980

    La magistratura ha esplicitamente utilizzato la dizione "regia atlantica". Le sentenze definitive (relative al Quarto processo) hanno stabilito che la strage fu compiuta in una "cornice piduista" e in una "prospettiva politica atlantista".
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Annotazione investigativa prodotta dei Carabinieri del ROS, Reparto Eversione, datata 23 luglio 1996

    Il Piano Chaos

    Era un programma segreto della CIA per raccogliere informazioni sui gruppi di protesta statunitensi. Venne trapiantato poi in anche Italia infiltrando di spie i movimenti di protesta. Importante fu l'operazione Blue Moon per la diffusione di droghe per distruggere i movimenti di contestazione.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • La fuga in Francia sulla barca a vela di Emma Bonino, la rottura con Marco Pannella

    Toni Negri

    La vera storia della rapina del 1974 che Toni Negri pagò con una condanna a 12 anni. Il filosofo scomparso 90enne a Parigi fu inchiodato dalla testimonianza del pentito Carlo Fioroni, compagno di Toni Negri in Potere Operaio e poi in Autonomia Operaia.
    18 dicembre 2023 - Mauro Suttora
  • Operaio del Petrolchimico di Porto Marghera

    Gabriele Bortolozzo

    Dai primi anni Ottanta si impegna per denunciare i danni alla salute della sua fabbrica
    20 ottobre 2020
  • Museo per la memoria di Ustica
    Virtual tour

    Museo per la memoria di Ustica

    Il progetto del Museo per la Memoria di Ustica è stato realizzato grazie alla determinazione dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica presieduta da Daria Bonfietti.
    27 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
  • Tommie Smith e John Carlos sollevano il pugno sul podio
    Una delle immagini-simbolo del Ventesimo secolo

    Tommie Smith e John Carlos sollevano il pugno sul podio

    Sullo sfondo l'inno americano. Un gesto contro il razzismo. Avvenne in un anno di proteste, quello del 1968, nelle olimpiadi di Città del Messico
    3 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
  • Piazza della Loggia, la strage neofascista del 28 maggio 1974
    L'attentato provocò la morte di 8 persone e il ferimento di altre 102

    Piazza della Loggia, la strage neofascista del 28 maggio 1974

    Fu fatta esplodere una bomba nascosta in un cestino portarifiuti mentre era in corso una manifestazione antifascista e mentre dal palco si condannava, con parole dure, l'azione del Movimento Sociale Italiano
    28 maggio 2020 - Redazione PeaceLink
  • Video

    Il centrismo (1947-1953)

  • «Patto di omertà tra i vertici Br e i servizi deviati»
    La tesi del senatore Sergio Flamigni è che le Brigate Rosse erano funzionali alla loggia P2

    «Patto di omertà tra i vertici Br e i servizi deviati»

    Moro aveva rivelato alle BR l’esistenza di Gladio. Ma, tra gli enigmi, vi è la scomparsa delle registrazioni audio e degli scritti originali di Moro. Nella scoperta del covo BR di via Montenevoso (1990) sono sparite le carte in cui Moro parla della strategia antiguerriglia della Nato
    Vindice Lecis
pagina 1 di 5 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)