Voltana

L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

Finalmente liberi!

Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
24 aprile 2025

Questo documento intitolato "Finalmente Liberi!" è una pubblicazione del Comitato Unitario Antifascista di Voltana creata per commemorare il cinquantesimo anniversario della Liberazione di Voltana avvenuta nel 1945. Attraverso diverse sezioni, il testo esplora la storia della Resistenza locale e le sofferenze patite dalla popolazione sotto il regime fascista. L'opera include testimonianze dirette, documenti storici e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria degli eventi e onorare coloro che lottarono per la libertà.

Il testo fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni

"Finalmente liberi!" rappresenta un importante documento per la comunità di Voltana e per chiunque sia interessato alla storia della Resistenza italiana a livello locale. Attraverso una combinazione di narrazioni generali, testimonianze personali e dati concreti, il testo offre un quadro dettagliato degli eventi che portarono alla Liberazione, onorando la memoria di coloro che vi parteciparono e sottolineando l'importanza di preservare questa memoria per il futuro. Il documento serve da monito contro i pericoli del fascismo e da celebrazione dei valori di libertà, democrazia e solidarietà.

Allegati

  • Finalmente Liberi

    Francesco Silvagni
    1861 Kb - Formato pdf
    Opuscolo pubblicato a Voltana per ricordare nel 1995 i cinquanta anni della Liberazione

Articoli correlati

  • Il dovere di ricordare
    Voltana

    Il dovere di ricordare

    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana
    Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Un libro su Voltana
    Voltana
    Gli ideali della sua storia

    Un libro su Voltana

    Le ragioni della lotta di Resistenza, le testimonianze e la memoria. Immagini e protagonisti a 80 anni dalla Resistenza in una frazione del comune di Lugo di Romagna.
    15 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Il nostro 25 aprile
    Editoriale
    Una giornata per ricordare l'impegno di pace contenuto nella Carta costituzionale

    Il nostro 25 aprile

    Ricordiamo il 25 aprile con le parole di Piero Calamandrei: "Se volete andare in pellegrinaggio dove è nata la nostra Costituzione, andate sulle montagne, nelle carceri, nei campi, dovunque è morto un italiano per riscattare la nostra libertà, perché è lì che è nata questa nostra Costituzione".
    25 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)