Il dovere di ricordare
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, questi testi assumono un valore diverso, più profondo. Sono frammenti di una storia locale, quella della Resistenza a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione. Raccontano luoghi, nomi, gesti. Raccontano scelte difficili e il coraggio silenzioso di chi ha resistito.
Mio padre ha voluto trasferire a me, e a mia sorella Marinella, una passione: la passione per la memoria, quella autentica, che non celebra, ma interroga. Che non si limita a commemorare, ma cerca di capire. E così abbiamo scritto insieme, per ricordare e ricordare ancora. Perché la memoria non è solo ciò che si conserva, ma ciò che si condivide.
Questo lavoro è quindi un atto d’affetto: verso mio padre, verso Voltana, verso quella parte di storia che troppo spesso rischia di sbiadire. Anche ora che mio padre non c’è più, condividere queste memorie è come continuare a parlargli. E forse, a modo nostro, a resistere ancora.
Allegati
Per ricordare
Alessandro e Luciano Marescotti1791 Kb - Formato pdfLiberammo l'Europa
244 Kb - Formato pdfLa Resistenza non armata
Alessandro Marescotti326 Kb - Formato pdfGigì Soldati 1
146 Kb - Formato pngGigì Soldati 2
387 Kb - Formato pngMettete dei fiori nei vostri cannoni
Articoli correlati
- L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria
Finalmente liberi!
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945
La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana
Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.19 aprile 2025 - Francesco Silvagni - Gli ideali della sua storia
Un libro su Voltana
Le ragioni della lotta di Resistenza, le testimonianze e la memoria. Immagini e protagonisti a 80 anni dalla Resistenza in una frazione del comune di Lugo di Romagna.15 aprile 2025 - Redazione PeaceLink - Una giornata per ricordare l'impegno di pace contenuto nella Carta costituzionale
Il nostro 25 aprile
Ricordiamo il 25 aprile con le parole di Piero Calamandrei: "Se volete andare in pellegrinaggio dove è nata la nostra Costituzione, andate sulle montagne, nelle carceri, nei campi, dovunque è morto un italiano per riscattare la nostra libertà, perché è lì che è nata questa nostra Costituzione".25 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network