
Un filo lega Taranto con la mostra in corso al Quirinale
Quasi contemporaneamente, due eventi culturali di rilievo, uno locale, la riapertura a Taranto, del Museo Archeologico Nazionale e l’altro a Roma, l’inaugurazione della mostra "Nostoi. Capolavori ritrovati," hanno dato il segno tangibile di un cambiamento di rotta nella valorizzazione dei beni culturali.
17 gennaio 2008 - Maddalena Girelli Renzulli

“La Grammatica della memoria”, programma di eventi voluti dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia
“La Grammatica della memoria”, questo il titolo del cartellone di eventi voluto dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, retto dall’assessore Silvia Godelli, e organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese. Tra le tappe prevista anche quella tarantina al Castello Aragonese.
16 gennaio 2008

L’assessore Lucio Pierri: il Centro Storico e le vie di sviluppo
E’ la proposta avanzata dalla categoria al Comune dopo l’input lanciato dal ministro Rutelli. E, dopo una ricognizione, torna l’ipotesi di via Cava. Convocata per martedì una riunione per dare il via alla ristrutturazione di Palazzo D’Ayala, il cui appalto fu assegnato anni fa a un’impresa di Matera
12 gennaio 2008

C’è una Taranto che scrive, e c’è una Taranto di cui si scrive.
Fra il dissesto, la diossina, le morti bianche, l’altissima incidenza tumorale, la sfida elettorale dello scorso anno tutta a Sinistra, Taranto è diventata una location perfetta per romanzi, saggi, telefilm e film.
6 gennaio 2008

Un libro sulle piaghe del «Belpaese» Che si apre e si chiude nella città ionica
Tra i libri più interessanti giunti in libreria nelle scorse settimane figura Il corpo e il sangue d'Italia - Otto inchieste da un paese sconosciuto. Due tarantini migrati a Roma, legati non solo esistenzialmente ma anche professionalmente alle sorti del capoluogo Jonico, aprono e chiudono il volume.
5 gennaio 2008 - Enzo Mansueto

Un appuntamento che potrebbe essere riferimento per l’Unesco
"C’è bisogno di approfondire attraverso una Conferenza sulle culture sui temi e le problematiche dei vari contesti interessati. Taranto, attraverso una progettualità e la proposta di un osservatorio dei beni culturali e del patrimonio storico può trovare realmente un suo punto di ascolto".
2 gennaio 2008

Il soprintendente per la Puglia, Giuseppe Andreassi
Dal soprintendente archeologo per la Puglia, Giuseppe Andreassi, riceviamo e pubblichiamo questa nota. Il MARTA’, come molti altri musei statali anche pugliesi, dovrebbe aprire al pubblico col solito orario 8.30 - 19.30 anche nei giorni di Natale 2007 e di Capodanno 2008
23 dicembre 2007

Luci d’effetto, colori accoglienti e spazi aperti creano uno stretto legame tra opera e spettatore
L’antico patrimonio ritorna alla città. La comunicazione diretta tra opere e fruitore rappresenta la vera innovazione della nuova esposizione.
22 dicembre 2007 - Angela Todaro

Continua con l’analisi di un momento cruciale della storia del territorio jonico
Da ieri è in libreria “Taranto dagli ulivi agli altiforni”, volume curato da Roberto Nistri. Dopo “Taranto La città al borgo” e “Taranto da una guerra all’altra”, ecco la terza fase “dell’ampio progetto” dice l’editore.
21 dicembre 2007

Sabato 22 Dicembre al Teatro Comunale di Crispiano (Ta)
"Sulle sponde del Mar Piccolo, nelle immediate vicinanze della città di Taranto, un oste è seduto su una sedia di paglia..." Un'opera Liberamente ispirata alla novella Cavalleria Rusticana di Giovanni Verga. Scritta, diretta e interpretata da Pietro Minniti.
21 dicembre 2007 - Pietro Minniti