Scheda informativa
Aeronautica Militare Italiana
24 aprile 2025
Redazione PeaceLink
Aeronautica Militare Italiana
1. Sistemi d’arma in dotazione
- Eurofighter Typhoon: caccia multiruolo per superiorità aerea.
- F-35A/B Lightning II: velivoli di quinta generazione per attacco e supporto.
- Predator MQ-9 Reaper: droni per ricognizione e sorveglianza.Analisi Difesa+1ambienteweb.org+1Wikipedia, l'enciclopedia libera
2. Sistemi d’arma in acquisizione
- 24 nuovi Eurofighter: per un costo di circa 7,5 miliardi di euro.
- Droni armati Astore: 4 unità per 76 milioni di euro.milex.org+3Open+3milex.org+3milex.org+1Open+1
3. Programmi futuri
- Caccia Tempest: sviluppo di un velivolo di sesta generazione con Regno Unito e Svezia.
- Missile FC/ASW: partecipazione al programma europeo per un nuovo missile da crociera e antinave. Wikipedia, l'enciclopedia libera
4. Principali basi militari
- Amendola (FG): base per F-35A e droni MQ-9.
- Ghedi (BS): sede del 6º Stormo con F-35A.
- Sigonella (CT): base strategica per operazioni NATO e droni Global Hawk. Analisi Difesa+1Wikipedia, l'enciclopedia libera+1Wikipedia, l'enciclopedia libera
5. Connessioni con la NATO
- Partecipazione a missioni NATO di sorveglianza e difesa aerea.
- Collaborazione con forze aeree alleate in esercitazioni congiunte.
6. Spese militari connesse
- Investimenti per l'acquisizione di nuovi velivoli e sviluppo di tecnologie avanzate, con spese significative nel bilancio della Difesa.
Parole chiave:
aeronautica militare italiana
Sociale.network