Disarmo

Ultime novità

1526 Articoli - pagina 1 ... 22 23 24 ... 153
  • A rischio il trattato New START, l'unico che limita le armi nucleari di Russia e Stati Uniti
    Trump e i suoi collaboratori lo hanno sempre considerato un pessimo accordo per gli USA

    A rischio il trattato New START, l'unico che limita le armi nucleari di Russia e Stati Uniti

    Stiamo giungendo alla stretta finale sul futuro del New START e con esso di tutta la politica di controllo degli armamenti. Le prospettive non appaiono rosee. In assenza di un nuovo accordo segnerebbela fine della cinquantennale politica del controllo degli armamenti
    29 settembre 2020 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • "Preoccupazione per la base NATO a Taranto"
    Anche l'ILVA nelle valutazioni del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (COPASIR)

    "Preoccupazione per la base NATO a Taranto"

    Sotto la lente del Dipartimento di Stato americano sono finiti gli investimenti di Pechino nei porti italiani. Monitorata Taranto, sede dello Standing NATO Maritime Group 2. Nessuna preoccupazione per ArcelorMittal: suo l'acciaio del quartier generale della NATO a Bruxelles.
    26 settembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Invito ad aderire al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari
    Una novità che invita gli attuali governi ad una svolta

    Invito ad aderire al Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari

    Cinquantasei ex presidenti, primi ministri, ministri degli esteri e ministri della difesa di 20 stati membri della NATO, nonché Giappone e Corea del Sud, hanno appena pubblicato una lettera aperta
    21 settembre 2020 - Tim Wright (Coordinatore ICAN)
  • Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco
    Per un'informazione civile che vada oltre spot e comizi senza contraddittorio

    Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco

    Sono 5 i candidati in corsa per la poltrona di Sindaco alle elezioni municipali di Augusta del 4 e 5 ottobre. A loro gli attivisti di Punta Izzo Possibile hanno rivolto 6 domande sui temi della tutela del paesaggio e del patrimonio costiero. Beni comuni primari da difendere.
    19 settembre 2020 - Gianmarco Catalano (Coordinamento Punta Izzo Possibile)
  • Manovre militari ad alto rischio
    Un'analisi globale delle più recenti esercitazioni

    Manovre militari ad alto rischio

    Nel presente clima di diffidenza e ostilità fra le superpotenze, tutte queste operazioni aumentano il rischio di scontri accidentali e di azioni anche involontarie che possono generare incidenti pericolosi con una catena di reazioni e controreazioni fino a generare un vero e proprio conflitto.
    7 settembre 2020 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Armi o dignità?
    L’Italia vende armi all'Egitto che viola gravemente i diritti umani

    Armi o dignità?

    La legge 185/90 vieta di esportare armi verso paesi in stato di conflitto armato e con gravi violazioni di diritti umani. Ma, da Regeni a Zaki, l’export militare di armi è in continuo incremento e ingenera pericoli e miseria per l'umanità, come il rischio di una irreversibile guerra nucleare
    1 settembre 2020 - Laura Tussi
  • Robot Killer: cresce il favore per la messa al bando

    Robot Killer: cresce il favore per la messa al bando

    Preoccupazioni condivisi e il voler mantenere il controllo da parte dell’uomo, dovrebbero portare a una maggiore regolamentazione
    19 agosto 2020 - Redazione di Human Rights Watch
  • Il costo delle armi nucleari
    Un video di Pax Christi International

    Il costo delle armi nucleari

    Un confronto fra le spese mondiali per fronteggiare la pandemia del Covid-19 e le spese militari connesse alla supremazia nucleare.
    6 agosto 2020 - Redazione PeaceLink
  • A 75 anni dalla tragedia di Hiroshima e Nagasaki
    Nelle basi Nato di Aviano (Pordenone) e Ghedi (Brescia) ci sono 70 testate atomiche americane

    A 75 anni dalla tragedia di Hiroshima e Nagasaki

    La commemorazione di Hiroshima e Nagasaki deve convincere a prendere finalmente decisioni di disarmo, almeno di disarmo atomico, troppo a lungo rimandate.  È inaccettabile che il nostro paese, che ripudia la guerra e ha fatto la scelta antinucleare, ospiti armi nucleari
    6 agosto 2020 - MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione)
  • HIROSHIMA E NAGASAKI
75 anni fa: mai più!
    Pretendiamo un atto di dignità, il governo si riscatti firmando il Trattato!

    HIROSHIMA E NAGASAKI 75 anni fa: mai più!

    In Italia ospitiamo 70 bombe nucleari americane, in caso di guerra saremmo uno dei primi bersagli, nessun governo lo ha mai dichiarato ai cittadini
    4 agosto 2020 - Rossana De Simone
pagina 23 di 153 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)