Ore 17, ingresso da via Dante
Ecodidattica, venerdì 29 gennaio incontro organizzativo all'Istituto Righi
Verrà discusso come strutturare il percorso delle prossime iniziative. A questa pagina web è allegata la prima versione del file di progetto.
27 gennaio 2016
Venerdì prossimo (29 gennaio 2016) incontro del progetto ECODIDATTICA ore 17, Istituto Righi, via Dante, angolo via Giovan Giovine.
Sono invitati studenti e docenti di tutte le scuole.
Il progetto ECODIDATTICA punta a creare una rete di scuole per
- l'educazione ambientale
- la cittadinanza attiva
- la green economy.
Verrà discusso come strutturare il percorso delle prossime iniziative.
E' stato preparato un file di definizione dettagliata del progetto triennale in modo che le scuole che vogliono aderire possono avere informazioni molto puntuali.
Durante l'incontro saranno presentate e discusse le linee guida del progetto ECODIDATTICA che può essere visionato
sul gruppo ECODIDATTICA di Facebookhttps://www.facebook.com/groups/ecodidattica
sul sito ECODIDATTICA www.peacelink.it/ecodidattica
Parole chiave:
ecologia
Allegati
Progetto Ecodidattica
Alessandro Marescotti
Fonte: IISS Righi Taranto848 Kb - Formato pdfFile di progetto dettagliata, con arco triennale
Articoli correlati
- Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - Le chiese cristiane si preparano
E' Tempo del Creato!
In Europa e nel mondo il periodo liturgico noto come «Tempo del creato» viene celebrato dal 1° settembre al 4 ottobre. Durante il Tempo del Creato quest’anno si vuole entrare in un momento di risanamento e di speranza che richiede assolutamente modi nuovi di vivere con il creato e nel creato.28 agosto 2020 - Virginia Mariani - Recensione del libro di inchiesta di Marco Fraceti
"L'onda nera nel Lambro"
Il caso Lombarda Petroli e lo sversamento di idrocarburi del 2010 nel fiume Lambro. Prefazione di Vittorio Agnoletto. Mimesis Edizioni, collana Eterotopie.15 agosto 2020 - Laura Tussi - 5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente
Nel 1995 Michael Jackson scrisse Earth Song, canzone di denuncia dalla bellezza ipnotica
Le ferite della Terra trovano musica e parole. Chi non conosce Earth Song la ascolti prima di vederne il video o le riprese del concerto live in cui Jackson trovò anche il modo di onorare gli studenti di Piazza Tienanmen5 giugno 2020 - Lidia Giannotti
Sociale.network