Ore 17, ingresso da via Dante
Ecodidattica, venerdì 29 gennaio incontro organizzativo all'Istituto Righi
Verrà discusso come strutturare il percorso delle prossime iniziative. A questa pagina web è allegata la prima versione del file di progetto.
27 gennaio 2016
Venerdì prossimo (29 gennaio 2016) incontro del progetto ECODIDATTICA ore 17, Istituto Righi, via Dante, angolo via Giovan Giovine.
Sono invitati studenti e docenti di tutte le scuole.
Il progetto ECODIDATTICA punta a creare una rete di scuole per
- l'educazione ambientale
- la cittadinanza attiva
- la green economy.
Verrà discusso come strutturare il percorso delle prossime iniziative.
E' stato preparato un file di definizione dettagliata del progetto triennale in modo che le scuole che vogliono aderire possono avere informazioni molto puntuali.
Durante l'incontro saranno presentate e discusse le linee guida del progetto ECODIDATTICA che può essere visionato
sul gruppo ECODIDATTICA di Facebookhttps://www.facebook.com/groups/ecodidattica
sul sito ECODIDATTICA www.peacelink.it/ecodidattica
Parole chiave:
ecologia
Allegati
Progetto Ecodidattica
Alessandro Marescotti
Fonte: IISS Righi Taranto848 Kb - Formato pdfFile di progetto dettagliata, con arco triennale
Articoli correlati
- L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime
COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito - Il bla bla bla denunciato da Greta Thunberg è la verità
Verso Glasgow: salviamo il clima con il disarmo e senza il nucleare
I nostri obiettivi da portare come ecopacifisti alla Cop26 sono l’inserimento dell’impatto delle attività militari e del disarmo negli accordi di Parigi e lo sbarramento al rientro in gioco della lobby nucleare.23 ottobre 2021 - Laura Tussi - In Memoria di Virginio Bettini
Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero21 settembre 2021 - Laura Tussi - Un'antologia a cura di Altronovecento
Scritti di Giorgio Nebbia
Giorgio Nebbia era un chimico e ha insegnanto merceologia all'Università di Bari. E' stato un ecologista fin dalla metà degli anni Sessanta e qui trovate in forma di antologia i suoi scritti che riguardano la storia dell’ambiente e dell’ambientalismo.
Sociale.network