Ecodidattica

Trasformare il nostro mondo

Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e i 169 traguardi sono interconnessi e collegano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale ed ambientale.
22 ottobre 2016

L'Agenda ONU 2030 rappresenta un piano ambizioso per eliminare la povertà entro il 2030 e per provuomere la prosperità economica, lo sviluppo sociale e la protezione dell’ambiente su scala globale.

L'Agenda è stata approvata nell'Assemblea Generale dell'ONU del 25 settembre 2015.

I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, insieme ai loro 169 target, mirano ad affrontare gli ostacoli sistemici allo sviluppo sostenibile, come l’ineguaglianza, i sistemi di produzione e consumo non sostenibili, le infrastrutture inadeguate e la mancanza di occupazioni dignitose.

Avvenire ha sintetizzato i 17 obiettivi dell'Agenda ONU 2030.

SDG è un sito in inglese che raggruppa gli eventi internazionali sulla base dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030.

Articoli correlati

  • L'Agenda ONU 2030 nella nostra scuola
    Ecodidattica
    Educazione civica

    L'Agenda ONU 2030 nella nostra scuola

    Quest'anno ho trattato responsabilità sociale d'impresa e finanza etica. Condivido qui il lavoro di Francine, una ragazza di origini asiatiche. Mi ha emozionato la delicatezza e la forza dei pensieri.
    20 maggio 2021 - Alessandra Mastrorilli
  • L’Agenda delle idee
    Cittadinanza
    A scuola con Agenda Onu 2030

    L’Agenda delle idee

    Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 2030
    5 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Tempi di fraternità: pace per l’umanità 
    Cultura
    Un ambito culturale di impegno nel sito della rivista tempi di fraternità 

    Tempi di fraternità: pace per l’umanità 

    Un innovativo spazio di accoglienza all’interno del sito della rivista Tempi di Fraternità dal titolo emblematico Pace per l’umanità
    24 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Cittadinanza globale a partire da Taranto
    Cittadinanza
    Taranto un esempio educativo virtuoso e virtuale

    Cittadinanza globale a partire da Taranto

    A Cortona nel 2008 l’esperienza fondante di un summit sulla cittadinanza attiva e globale
    22 ottobre 2020 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)