Risorse educative aperte
Il termine OER (Open Educational Resources) fu coniato nel 2002 dall’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) per indicare quel materiale o risorsa educativa che viene offerta dal suo autore gratuitamente e in modo aperto a chiunque, accordando all’utente il diritto di riutilizzare, migliorare e distribuire le risorse stesse.
Pertanto, le OER presentano quattro caratteristiche fondamentali:
• Revise – possono essere adattate e migliorate dagli altri utilizzatori;
• Reuse – possono essere utilizzate nei diversi contesti;
• Remix – possono essere montate, smontate, composte e ricomposte;
• Redistribute: - possono essere redistribuite dagli utilizzatori con modifiche o senza.
Promuovendo le OER l’Unesco vuole perseguire le seguenti finalità:
• condividere la conoscenza (la conoscenza è un bene pubblico) – condividere i contenuti migliora la qualità dell’insegnamento e riduce i costi dell’educazione;
• accesso universale all’istruzione – un accesso universale all’istruzione di alta qualità è fondamentale per la costruzione della pace, dello sviluppo sociale ed economico sostenibile e il dialogo interculturale.
Open Educational Resources: strategie di ricerca e selezione https://iris.unica.it/retrieve/handle/11584/68554/167154/FORMARE_0114.pdf
Articoli correlati
- L'esperienza di PeaceLink nel mediattivismo pacifista
Le mailing list parte integrante nelle mobilitazioni per la pace
Dalla simulazione di un'agenzia stampa alla chiamata a raccolta delle persone per scendere in piazza. Occorre finalizzare le mailing list e considerarle parte di un progetto di cambiamento e di mobilitazione, integrandole con eventi e con un calendario che organizzi gli eventi.7 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti - I servizi segreti americani possono ascoltare le persone tramite i microfoni delle smart TV
La CIA ci spia (e non vuole più andare via)
Joshua Adam Schulte è in carcere per aver passato a Wikileaks oltre 8 mila pagine di documenti top-secret che rivelano come la CIA possieda la capacità di violare la segretezza della corrispondenza non solo su WhatsApp e Telegram ma anche su Signal. Il caso Vault 7 è gravissimo.5 settembre 2021 - Redazione PeaceLink - Webinar di PeaceLink e del Centro Cooperazione Internazionale
Media e giornalismo: la sfida della trasformazione digitale
Webinar di lancio della pubblicazione "The impact of Digitalisation on Media and Journalism". L'incontro si è svolto il 16 giugno e si è rivolto in particolare a giornalisti, educatori, studenti e cittadini attivi23 giugno 2021 - Laura Tussi - Dichiarazione di Città del Capo sulla Istruzione Aperta
La prospettiva di risorse educative su Internet aperte e gratuite per tutti
Incoraggiamo la tecnologia didattica aperta. Invitiamo insegnanti, autori, editori e istituzioni a rilasciare con licenza libera le loro risorse, in forme che ne facilitino l'uso, la modifica, la traduzione, il miglioramento e la condivisione da parte di chiunque
Sociale.network