Ecodidattica

OER (Open Educational Resources)

Risorse educative aperte

Promuovendo le OER l’Unesco vuole perseguire la finalità della condivisione della conoscenza consentendo un accesso universale all’istruzione di alta qualità.
Gabriele Bolamperti (Animatore digitale)

Risorse educative aperte

Le Risorse Educative Aperte (OER – Open Educational Resources) sono risorse didattiche di dominio pubblico o rilasciate sotto licenze che permettono il loro utilizzo gratuito o la libera manipolazione da parte di altri.

Il termine OER (Open Educational Resources) fu coniato nel 2002 dall’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization) per indicare quel materiale o risorsa educativa che viene offerta dal suo autore gratuitamente e in modo aperto a chiunque, accordando all’utente il diritto di riutilizzare, migliorare e distribuire le risorse stesse.


Pertanto, le OER presentano quattro caratteristiche fondamentali:
• Revise – possono essere adattate e migliorate dagli altri utilizzatori;
• Reuse – possono essere utilizzate nei diversi contesti;
• Remix – possono essere montate, smontate, composte e ricomposte;
• Redistribute: - possono essere redistribuite dagli utilizzatori con modifiche o senza.

Promuovendo le OER l’Unesco vuole perseguire le seguenti finalità:
• condividere la conoscenza (la conoscenza è un bene pubblico) – condividere i contenuti migliora la qualità dell’insegnamento e riduce i costi dell’educazione;
• accesso universale all’istruzione – un accesso universale all’istruzione di alta qualità è fondamentale per la costruzione della pace, dello sviluppo sociale ed economico sostenibile e il dialogo interculturale.

Note: Per un approfondimento
Open Educational Resources: strategie di ricerca e selezione https://iris.unica.it/retrieve/handle/11584/68554/167154/FORMARE_0114.pdf

Articoli correlati

  • Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
    Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace
    PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Antiqua et nova
    CyberCultura
    Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana

    Antiqua et nova

    In questo rapporto, redatto dai Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione, emerge l’urgenza di trattare l’IA non come un’entità autonoma, ma come un prodotto umano, da governare attraverso scelte collettive che rispettino l’etica, l’equità e la giustizia.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Apple e la censura in Russia
    CyberCultura
    Un comportamento controverso

    Apple e la censura in Russia

    Al gigante tecnologico statunitense Apple è stato imposto di rimuovere le app di Radio Free Europe/Radio Liberty (RFE/RL) dall'App Store russo. Questo atto ha sollevato interrogativi sul comportamento di Apple e sulla sua volontà di conformarsi alle richieste del governo russo.
    21 novembre 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)