Costosa, potente, pesante, inquinante, ma con una velocità generalizzata di 5 km/h

Quanto costa l'insana passione per le automobili

Concepiamo finalmente un'auto economica, piccola, leggera, sicura, meno veloce (100km/h sono più che sufficienti) ed energivora (100km con un litro, la tecnologia c'è già), non più feticistico status symbol, ma semplice mezzo di locomozione
11 marzo 2005
Disegno di città inquinata dalle auto in coda nel traffico

Sarà poi vero che l’uso dell’automobile fa guadagnare tempo? Alcuni dati per ridimensionare il mito della mobilità illimitata e della velocità e per far riflettere l’automobilista distratto sulla non economicità dell’automobile. Ma non solo, anche sulla sua “lentezza” rispetto ai mezzi di locomozione muscolare (le gambe e la bicicletta). Il mezzo motorizzato, alla luce di semplici raffronti di cifre, ha una velocità generalizzata paragonabile alla velocità di un pedone e di gran lunga inferiore alla bicicletta (20 km/ora).
Prendiamo ad esempio un agricoltore, che possiede una Fiat Stilo diesel, e la sua giornata tipo:

Costi generalizzati di una Fiat Stilo Diesel
-  Assicurazione responsabilità civile                               € 885
-  Tassa di possesso                                                 € 400
-  Spese di manutenzione ordinaria                                   € 200
-  Olio, filtro, ecc...                                               € 60
-  Altre spese (pedaggi, parcheggi...)                                € 15
-  Spesa acquisto auto                                            € 16.580
-  Anni previsti di utilizzo                                       12 anni
-  Costo automobile/anno                                           € 2.941
-  Carburante                                                   € 165/anno

-  Tragitto percorso per andare a lavoro                          10 km/gg
-  Tempo trascorso per arrivare da casa al lavoro e ritorno        22 min.
-  6 volte alla settimana per 48 settimane                     2880km/anno
-  Costo carburante diesel                                          € 1.09
-  L’automobile consuma                                  1 litro ogni 19km
-  Spese reali utilizzo auto                                  € 3.106/anno
-  Un agricoltore deve lavorare 466 ore                (77,65gg a € 40/gg)
-  Tempo trascorso in auto nel percorso casa-lavoro-casa           105 ore
-  Tempo totale per l’auto                        571h (23,79 giorni/anno)
-  Velocità generalizzata auto                        5 km/h (2880km/562h)

L’automobile, dunque, invece di essere uno strumento intelligente per risparmiare il tempo, si dimostra una divoratrice irrazionale di tempo. Ogni italiano lavora più di un’ora al giorno per pagare i costi della propria automobile. Questi ultimi sono solo i costi sostenuti direttamente dagli automobilisti. Parallelamente esistono i costi sociali del sistema automobilistico.

Costi sociali dimenticati
  • A questo tempo sottratto dall’automobile vanno aggiunte le ore perse in coda nel traffico o per trovare il parcheggio, il tempo e le risorse spese dalla collettività per curare le vittime della strada (morti e feriti, spese mediche, perdita di produttività lavorativa).
  • Un milione di persone nel mondo muore ogni anno in incidenti stradali.
  • Per quanto riguarda i costi sanitari, è stato calcolato che 1 decesso ogni 20.000 abitanti può essere attribuito all’inquinamento da traffico.
  • Enormi risorse economiche divorate dalla costruzione di strade e riparazioni del manto stradale.
  • In un anno un’auto in media immette nell’atmosfera 3,8 tonnellate di monossido di carbonio, 35 kg. di ossido di azoto, 20 kg. di idrocarburi incombusti, nonché benzene, piombo e polveri. Queste sostanze provocano danni ai polmoni, bronchiti e malattie respiratorie, mal di testa, ipertensione, sindromi neurologiche, attacchi cardiaci e cancro.
  • Quanto pesano sulla collettività lo stress da traffico, la cementificazione e degradazione del paesaggio, i danni all’ecosistema, ecc...?

Con ciò non si vagheggia un ritorno al passato, alla candela, al bucato con la liscivia o al carro trainato da buoi, ma si propone un uso moderno e razionale dell’automobile, concepita diversamente: più piccola, più leggera, più economica (paradossalmente le macchine potenti e costose hanno una velocità generalizzata inferiore rispetto alle utilitarie), meno veloce (100 km/h sono più che sufficienti), più sicura, meno energivora (100 km con un litro di carburante; la tecnologia esiste già, ma le lobbies dell’auto e del petrolio la tengono nascosta), non più feticistico status symbol, ma semplice mezzo di locomozione.

Matteo Della Torre www.uomoplanetario.org sarvodaya@libero.it
Note: Note sull'autore: http://db.peacelink.org/tools/author.php?l=sarvodaya
Note sulla Casa per la nonviolenza: http://db.peacelink.org/associaz/scheda.php?id=1155

Articoli correlati

  • Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
    Pace
    Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza

    Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile

    Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.
    22 maggio 2022 - Olivier Turquet
  • Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
    Conflitti
    Le alternative alla guerra

    Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia

    Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.
    8 marzo 2022 - Domenico Massano
  • Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
    Cultura
    A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace
    17 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • I Giardini di Pace e Memoria
    Pace
    Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza

    I Giardini di Pace e Memoria

    Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"
    23 novembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)