Il grido dei poveri - gennaio 2005
16 febbraio 2006
Mensile di riflessione nonviolenta
In questo numero:
1. Enrico Peyretti - "Distinzione tra forza e violenza".
2. Luca Kocci - "Il proselitismo delle forze armate".
3. Elettrosmog - "Modello di lettera da mandare preventivamente all'amministratore di condominio".
4. Ivana Arnaldi - "Intervista a Lester Brown: Energia dal vento la nuova frontiera".
Note: Note sulla Casa per la nonviolenza: http://db.peacelink.org/associaz/scheda.php?id=1155
Parole chiave:
il grido dei poveri, nonviolenza
Allegati
Il grido dei poveri - gennaio 2005
761 Kb - Formato pdfIl grido dei poveri, mensile di riflessione nonviolenta, versione PDF.
Articoli correlati
- La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996
La violenza non è il mio destino
La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l'indicibile.
Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 202120 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Recensione alla favola di Tiziana Di Ruscio
Bruco blu: una favola contro la violenza
L'autrice è sopravvissuta al femminicidio e in questa favola racconta una storia semplice ma didascalica per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio contro la violenza in tutte le sue forme3 febbraio 2021 - Laura Tussi - Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network