Campagna nazionale "Meno fuochi d'artificio, più compassione!"
FAI FIRMARE L'APPELLO ANCHE TU!
21 agosto 2006
Matteo Della Torre (Associazione Casa per la nonviolenza)
Fonte: Il grido dei poveri, mensile di riflessione nonviolenta.
Potete collaborare con la Campagna nazionale "Meno fuochi d'artificio, più compassione!" facendo firmare la petizione sul documento che è possibile scaricare in formato Pdf, cliccando sul riferimento in allegato.
Una volta completato il modulo va inviato per posta a:
Casa per la nonviolenza
Associazione di ispirazione gandhiana
c/o Matteo Della Torre
via XXIV maggio, 76
71046 San Ferdinando di Puglia (Fg)
tel. 0883/622652
per maggiori informazioni:
e-mail sarvodaya@libero.it
www.uomoplanetario.org
Parole chiave:
il grido dei poveri, nonviolenza
Allegati
Appello Campagna e Modulo petizione
Matteo Della Torre
Fonte: www.ilgridodeipoveri.org549 Kb - Formato pdfModulo petizione in versione pdf
Articoli correlati
- Conferenza stampa per lanciare Eirenefest
Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma questo mese
Govedì, 18 maggio, alle ore 11.30, verrà presentato, in una conferenza stampa aperto al pubblico, il programma completa dell'Eirenefest, che si terrà il 26, 27 e 28 di questo mese in diversi spazi del quartiere di San Lorenzo, a Roma. Tra i primi eventi della kermesse, un film su Julian Assange.14 maggio 2023 - Redazione - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi
Sociale.network