SCUSI, ME LA RICARICA?
Il pesante impatto ambientale dei consumi familiari fa sorgere pressanti interrogativi sulla sostenibilità ecologica delle abitudini di consumo. Una famiglia italiana di quattro persone produce ogni anno 2.080 chilogrammi di rifiuti. L’obiettivo di una decisa inversione di tendenza verso la riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici pro capite/anno, nel prossimo futuro, non sarà più giudicato un pio desiderio ecologista, ma si imporrà come necessità urgente perché l’umanità abbia un futuro sul pianeta Terra.
Nelle case degli italiani si utilizzano molti contenitori usa e getta che potrebbero, con un pò di buon senso, essere riutilizzati per molto tempo con il semplice sistema della ricarica o del vuoto a rendere.
Pensiamo a quante bottiglie di detersivo per piatti, pavimenti, bucato (a mano e in lavatrice), bottiglie del latte ed imballi vari vanno a finire in discarica o bruciati negli inceneritori, seguendo la logica della comodità usa e getta.
Una diffusa mentalità pseudo ambientalista magnifica l’importanza delle raccolte differenziate e del riciclaggio ed indirettamente legittima l’uso superfluo di prodotti usa e getta, concepiti già alla fonte come rifiuti. Tanto poi qualcuno li riciclerà. Forse.
Ma raccolta differenziata e riciclaggio stentano a decollare ed oggi interessano solo il 15% dei rifiuti prodotti dagli italiani, mentre il 72,2% finisce in discarica, il 9,4% negli inceneritori e il 3,4 % compostato. Con la lodevole eccezione di quei 600 comuni italiani con una raccolta differenziata che supera il 35% e di quelle rare municipalità che addirittura arrivano all’75-80%.
L’assurdo economico/ambientale dell’usa e getta, discariche ed inceneritori va ribaltato intervenendo a monte sul gran numero di imballaggi e contenitori di plastica che il sistema distributivo produce e che finisce nei cassonetti dei rifiuti, e a valle sulle abitudini di consumo degli italiani.
Una civiltà attenta, sensibile e determinata alla tutela dell’ambiente in cui vive dovrebbe fare attenzione all’intero ciclo di vita di un prodotto e considerare la raccolta differenziata e il riciclaggio come l’extrema ratio.
Un argine alla produzione esponenziale dei rifiuti, allo smaltimento in discarica o alla termodistruzione con gli inceneritori ed una via di soluzione all’emergenza rifiuti sono collegati a cinque scelte politiche da concretizzare a livello di produzione, distribuzione e consumo: SOBRIETA’, RIDUZIONE, AUTOPRODUZIONE, CONSUMO CRITICO, RIUTILIZZO. Abbiamo altrove già diffusamente trattato della SOBRIETA’ e del CONSUMO CRITICO. Analizziamo ora le altre tre.
1) AUTOPRODUZIONE
- 30 gocce di olio essenziale di limone
- 3 cucchiai (30 ml) di detersivo liquido per piatti (possibilmente ecologico).
Un esempio: da molto tempo la mia famiglia si autoproduce il detersivo per lavare tutte le superfici (pavimenti, wc, lavabo, fornelli, vetri...) riutilizzando all’infinito un solo flacone in plastica. Riportiamo nel riquadro la ricetta che usiamo da anni con piena soddisfazione. La mia famiglia si autoproduce anche lo yogurt, il pane, i dolci, il compost.
2) RIDUZIONE
Non comprare rifiuti è la modalità più diretta alla loro riduzione. Sono tante le occasioni per produrre meno rifiuti che una famiglia ha quando fa la spesa: evitare gli imballaggi inutili, preferire carne, salumi o formaggi da banco, frutta a peso o prodotti sfusi (legumi, cereali....) al posto di quelli già confezionati in “comodi” (sic!) vassoi di polistirolo e cellophane. Utilizzare capienti borse di tela o di juta al posto delle buste di plastica, ecc...
2) RIUTILIZZO
I contenitori in plastica o in vetro per alimenti o detersivi, ad esempio, possono essere riutilizzati a lungo prima di diventare rifiuti.
L’idea è di una semplicità disarmante: il cliente acquista un flacone, ad es., di detersivo per i piatti e quando lo esaurisce, torna nel negozio, supermercato o bottega del commercio equo e solidale e se lo fa ricaricare dagli appositi erogatori di detersivo alla spina.
Ma, come ho affermato più volte, i progetti semplici sono i più difficili da realizzare e la richiesta “Scusi, me la ricarica?” risuona ancora alle orecchie del mercante piccolo/medio/iper come una bestemmia.
Rivolgiamo in questa sede un appello ai negozi del Commercio Equo e Solidale (almeno loro!) e alla grande distribuzione affinché mostrino segni di buona volontà ed offrano ai soci e clienti la possibilità di ricaricare i flaconi di detersivi per i piatti, bucato a mano, in lavatrice e per i pavimenti. Al Nord Italia sono già numerose le Botteghe del Commercio Equo e Solidale che consentono l’acquisto di detersivo alla spina, ma al Sud, abbiamo controllato direttamente, tutto è immobile.
b) Latte alla spina
Alcuni allevatori bovini del Nord hanno deciso di sganciarsi dal circuito convenzionale della distribuzione del latte e di avviare la vendita diretta di latte alla spina. Il cliente arriva in fattoria con una o più bottiglie di vetro pulite, introduce l’importo nel distributore automatico collegato ad una cisterna di latte refrigerato, pone la bottiglia da litro sotto il beccuccio erogatore, schiaccia l’apposito pulsante di avvio e preleva la quantità di latte fresco desiderata. Il latte alla spina, oltre ad avere il pregio di essere appena munto e di rispettare le più severe norme di igiene e salute, è venduto ad un prezzo decisamente inferiore (circa il 30% in meno) di quello praticato dai negozi e dai super/ipermercati. Meno distanza tra produttore e consumatore, maggior controllo sulla qualità del prodotto, più convenienza economica per entrambi, più rispetto per l’ambiente.
c) Bottiglie col vuoto a rendere
L’uso di bottiglie per il latte, per l’acqua, per il vino e per le bibite col sistema del vuoto a rendere è la strada più diretta alla prevenzione dei rifiuti attraverso il riutilizzo. Il Bel Paese (si fa per dire) è agli ultimi posti in Europa nella diffusione del vuoto a rendere. E’ quanto mai urgente che politici, imprenditori e cittadini facciano i passi necessari per invertire la tendenza. Smettiamola di combattere il vuoto a rendere ed imitiamo i tedeschi. Si introduca, come accade in molti paesi europei, la cauzione sulle bottiglie vuote. L’unica cosa “da perdere” è il vuoto a perdere. Non ne sentiremo la mancanza.
Autoproduzione, riduzione dei rifiuti e riutilizzo: è l’inizio di una rivoluzione della semplicità e del buonsenso che alla lunga può portare alla scomparsa di contenitori in tetrapack e bottiglie di plastica monouso ed altri imballaggi usa e getta. Crediamoci. *
Matteo Della Torre
sarvodaya@libero.it
Articoli correlati
- Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network