UNA LUCERNA PER LA PACE in ogni famiglia
per tutti e tutte. E’ un dono, perché ci è stato donato un mondo senza conflitti ed è un impegno a cui dobbiamo tenere per essere pronti a non sprecare ciò che ci appartiene. Di fronte alle tante guerre che insanguinano l’umanità, soprattutto nei paesi più poveri, non possiamo rimanere alla finestra, dobbiamo spalancare gli usci e mettere anche per un attimo il capo fuori per renderci conto che ogni persona è parte integrante di ciascuno.
La pace è insieme un dono e un compito:
a cominciare dal diritto alla vita. Come fare a non cadere nella trappola dell’indifferentismo di fronte alle vittime dei conflitti armati, del terrorismo e di svariate forme di violenza. Come fare a non sentirci impegnati in prima linea di fronte all’idea di una civiltà opulenta e beffarda che permette nel mondo la morte di 35 milioni di esseri umani per fame e per malattie causate dalla de/malnutrizione e dall'estrema povertà e contemporaneamente sperpera per spese militari 1.118 miliardi di dollari, privando i poveri delle risorse di cui hanno un disperato bisogno per programmi di lotta alla povertà. O come essere poco attenti alle stragi di bambini che vengono abortiti per poi essere riciclati per i cosmetici e rivenduti come se nulla fosse accaduto.
La pace è insieme un dono e un compito:
per chi non spreca l’acqua, non deturpa l’ambiente, non lascia i rifiuti nelle strade, non taglia alberi per abbellire le piazze, non vive come se ci fosse solo lui nel mondo.
Se vuoi assumere un atteggiamento conseguente di noncollaborazione con tutto quanto ha a che fare con la guerra e la sua preparazione.
Se vuoi assumerti, senza riserve, la tua personale parte di responsabilità per tutto ciò che di male avviene nel mondo, senza coprirti dietro la responsabilità di questo o di quello …
mondo senza ingiustizie e guerre in cui la persona sia il cuore della pace .
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
Sociale.network