UNA LUCERNA PER LA PACE in ogni famiglia
per tutti e tutte. E’ un dono, perché ci è stato donato un mondo senza conflitti ed è un impegno a cui dobbiamo tenere per essere pronti a non sprecare ciò che ci appartiene. Di fronte alle tante guerre che insanguinano l’umanità, soprattutto nei paesi più poveri, non possiamo rimanere alla finestra, dobbiamo spalancare gli usci e mettere anche per un attimo il capo fuori per renderci conto che ogni persona è parte integrante di ciascuno.
La pace è insieme un dono e un compito:
a cominciare dal diritto alla vita. Come fare a non cadere nella trappola dell’indifferentismo di fronte alle vittime dei conflitti armati, del terrorismo e di svariate forme di violenza. Come fare a non sentirci impegnati in prima linea di fronte all’idea di una civiltà opulenta e beffarda che permette nel mondo la morte di 35 milioni di esseri umani per fame e per malattie causate dalla de/malnutrizione e dall'estrema povertà e contemporaneamente sperpera per spese militari 1.118 miliardi di dollari, privando i poveri delle risorse di cui hanno un disperato bisogno per programmi di lotta alla povertà. O come essere poco attenti alle stragi di bambini che vengono abortiti per poi essere riciclati per i cosmetici e rivenduti come se nulla fosse accaduto.
La pace è insieme un dono e un compito:
per chi non spreca l’acqua, non deturpa l’ambiente, non lascia i rifiuti nelle strade, non taglia alberi per abbellire le piazze, non vive come se ci fosse solo lui nel mondo.
Se vuoi assumere un atteggiamento conseguente di noncollaborazione con tutto quanto ha a che fare con la guerra e la sua preparazione.
Se vuoi assumerti, senza riserve, la tua personale parte di responsabilità per tutto ciò che di male avviene nel mondo, senza coprirti dietro la responsabilità di questo o di quello …
mondo senza ingiustizie e guerre in cui la persona sia il cuore della pace .
Articoli correlati
- Presentazione del Libro:
Giuseppe Pinelli, il ferroviere di San Siro
Dalla lotta partigiana al movimento anarchico e alla non violenza, Pino era un ottimista che viveva con entusiasmo quel tempo di speranze e di profondi cambiamenti. Con la sua tragica morte è diventato un simbolo dei diritti negati e dei connotati violenti che può assumere il potere13 gennaio 2019 - Laura Tussi - Da oggi è possibile leggere i numeri e i supplementi di Tempi di Fraternità dal 1994 al 2017
Archivio della Rivista Tempi di Fraternità
Tempi di Fraternità è un luogo di accoglienza, punto di riferimento, realtà molteplice di incontri e confronti, dialoghi, rapporti e progetti tra persone che credono nella laicità e nella parità tra donne e uomini2 gennaio 2019 - Laura Tussi - Recensione di Daniele Biacchessi su Gaia - Ecoistituto del Veneto Alex Langer
Gaia - La seconda via. Antifascismo e Nonviolenza
Libro di Alfonso Navarra e Laura Tussi. Prefazione di Adelmo Cervi. Contributi di Fabrizio Cracolici e Alessandro Marescotti. Mimesis Edizioni21 dicembre 2018 - Laura Tussi - Su iniziativa della Associazione Chico Mendes e Disarmisti Esigenti
Incontro: Sì-Amo l'Umanità
In concomitanza con la mobilitazione internazionale contro le Grandi Opere Inutili e Nocive - TAV, TAP, TRIV, MUOS, F35, Ilva eccetera30 novembre 2018 - Laura Tussi