IL GRIDO DEI POVERI (mensile di riflessione nonviolenta) luglio-agosto 2007
7 luglio 2007
In questo numero:
1. Matteo Della Torre - "Festa patronale: un argine allo spreco pensando ai poveri".
2. Mercedes Mas - "Progetto cucine ad energia solare per le donne dell'Africa".
3. Luca Kocci - "Senza stellette e senza oneri per lo Stato - Una proposta di legge per smilitarizzare i cappellani militari".
4. Mohandas K. Gandhi - "Non è il numero che conta".
Note: Note sulla Casa per la nonviolenza: http://db.peacelink.org/associaz/scheda.php?id=1155
Parole chiave:
il grido dei poveri, nonviolenza
Allegati
Il grido dei poveri - luglio/agosto 2007
1141 Kb - Formato pdfIl grido dei poveri (mensile di riflessione nonviolenta).
Articoli correlati
- I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?
Più armi non porteranno più pace
Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?25 settembre 2023 - Maria Pastore - Conferenza stampa per lanciare Eirenefest
Anche il caso Assange al Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza a Roma questo mese
Govedì, 18 maggio, alle ore 11.30, verrà presentato, in una conferenza stampa aperto al pubblico, il programma completa dell'Eirenefest, che si terrà il 26, 27 e 28 di questo mese in diversi spazi del quartiere di San Lorenzo, a Roma. Tra i primi eventi della kermesse, un film su Julian Assange.14 maggio 2023 - Redazione - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano
Sociale.network