IL GRIDO DEI POVERI (mensile di riflessione nonviolenta) marzo 2008
5 marzo 2008
Matteo Della Torre (Associazione Casa per la nonviolenza)
In questo numero:
1. Paolo Rumiz - "La mia vita ad emissioni zero".
2. Alex Zanotelli - "Kenya, guerra tra poveri".
3. Adista - "Mons. Plotti: "La Chiesa sbaglia, abbracciare gli 'atei devoti' riduce la fede a potere".
4. Marco Boschini - "Municipio a 5 stelle".
Parole chiave:
il grido dei poveri, nonviolenza
Allegati
Il grido dei poveri, marzo 2008
Matteo Della Torre
Fonte: Il grido dei poveri (mensile di riflessione nonviolenta).803 Kb - Formato pdfIl grido dei poveri (mensile di riflessione nonviolenta) - marzo 2008
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
Sociale.network