Casa per la nonviolenza
senza statuto, sedi, cariche elettive e quote sociali, che ispira la sua
azione alla nonviolenza gandhiana.
Chi condivide gli ideali dell’Azione costruttiva (v.di seguito)
e si impegna a metterne in pratica anche
uno solo nella propria vita
fa già parte dell’associazione
e la sua famiglia diventa un’altra Casa per la nonviolenza.
Le finalità
Lo scopo della casa per la nonviolenza
è far sviluppare nella società la cultura
della nonviolenza ed accrescere
il numero dei persuasi della sua funzione
profondamente riformatrice delle basi
su cui si fonda l’attuale convivenza
civile: la minaccia della guerra per
mantenere l’ingiustizia planetaria
eletta a sistema, il culto del denaro, del
profitto e del mercato, la competitività,
la logica della delega del cittadino-spettatore
ad una politica degenerata in volgare spettacolo
di primedonne, ecc.
Azione costruttiva
Ecco, in estrema sintesi, le linee operative
dell’Azione costruttiva nonviolenta:
- Lavorare per cambiare se stessi
- Insegnare con l’esempio personale
- Educazione permanente alla nonviolenza
- Rifondare l’educazione basandola sulla pratica
- Spegnere la Tv ed accendere intelligenza e creatività
- Ripudio assoluto della guerra e degli armamenti
- Disarmo unilaterale e Difesa Popolare Nonviolenta
- No alla pena di morte e all’aborto
- Semplicità e povertà volontaria
- Bilanci di Giustizia
- Ridurre il consumo di carne e tendere al vegetarianesimo
- Promuovere e lavorare per l’alternativa dell’economia locale
- Riscoprire il lavoro manuale e la libertà dalle macchine
- Praticare la rivoluzione della gratuità
- L’1% del reddito familiare ai poveri
- Rispetto e valorizzazione delle diversità culturali e religiose
- Ritorno alla bio-agricoltura contadina
- Una nuova politica di cambiamento “dal basso”
- La politica come servizio gratuito
- Rallentare i ritmi di vita
- Coltivare la speranza.
Il testo dell'azione costruttiva è consultabile a questo link:
http://www.ilgridodeipoveri.org/gdp/i/1999.html
Cosa facciamo
- Dal 1992 la Casa per la nonviolenza pubblica un foglio mensile, “Il grido dei poveri”,
che veicola le idee dell’associazione. I suoi lettori si impegnano a diffonderne la conoscenza
a parenti ed amici attraverso l'invio tramite email o con delle fotocopie.
- Teniamo gratuitamente Corsi teorico-pratici di nonviolenza nelle scuole per
insegnanti ed alunni, ma anche nelle parrocchie e nelle associazioni che ne facciano richiesta.
- Offriamo un servizio di animazione culturale per la diffusione della cultura della solidarietà con l’uomo e con l’ambiente.
- Organizziamo annualmente una manifestazione monotematica sui temi della nonviolenza, pace, disarmo, Terzo Mondo, cooperazione internazionale, ecologia.
La Casa per la nonviolenza è referente locale di varie associazioni nazionali ed internazionali:
- Quaderni Satyagraha: rivista scientifica di Studi per la Pace del Centro Gandhi di Pisa.
- Peacelink: storico e autorevole sito internet del pacifismo italiano.
- ASSEFA (Amici delle Sarva Seva Farms, Fattorie al Servizio di
tutti): cooperazione internazionale ed adozioni a distanza.
- PBI - Peace Brigates International (Brigate di Pace Internazionali):
scorta nonviolenta a personaggi di spicco di comunità del Terzo Mondo minacciati di morte.
- Comunità dell'ARCA (Comunità nonviolenta dei gandhiani
d’Occidente fondata da Lanza del Vasto).
- Campagna “Bilanci di Giustizia”: per vivere meglio consumando meno e criticamente.
Vuoi collaborare?
Se condividi le finalità dell'azione costruttiva e desideri offrire il tuo contributo originale
alla causa della nonviolenza, saremo lieti di valorizzare le tue qualità con la tua collaborazione
attiva alle tante iniziative della Casa per la nonviolenza.
Contattaci:
Casa per la nonviolenza
Associazione di ispirazione gandhiana
San Ferdinando di Puglia (BAT)
tel. 0883.622652
Email: sarvodaya@libero.it
Articoli correlati
- Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network