Giornata mondiale per le vittime della tortura. Ma in Italia manca il reato
Ma nella legislazione italiana il reato di tortura non è ancora disciplinato.
"La tortura è una grave violazione dei diritti umani e un'orripilante aberrazione della coscienza umana". Comincia così il messaggio del Segretario generale dell'Onu
(cfr. http://www.un.org/News/Press/docs/2008/sgsm11658.doc.htm ), Ban Ki-moon, per la 'Giornata internazionale per le vittime di tortura', che si celebra oggi 26 giugno. "Nonostante il quadro giuridico internazionale proibisca la tortura, gli Stati membri devono impegnarsi maggiormente per assicurare che il divieto di tortura sia applicato in modo attento al genere (gender-sensitive manner)" - afferma Ban Ki-moon nel chiedere "una miglior protezione per le donne" e a tutti gli Stati membri di ratificare la 'Convezione Onu contro la tortura'
(cfr.http://www2.ohchr.org/english/law/cat.htm) che include controlli internazionali sulla tortura nei luoghi di detenzione.
Nonostante la stigmatizzazione ufficiale, la tortura non é ancora stata sconfitta e continua a essere praticata infliggendo sofferenze fisiche e psichiche. Secondo i dati dell'Unione Europea sono più di 100 i paesi nel mondo che praticano la tortura. Si stima che attualmente l'Europa accolga 400mila rifugiati vittime di tortura e che ogni anno arrivino nel nostro continente 16mila richiedenti asilo sopravvissuti ad esperienze di tortura. "La prevenzione e lo sradicamento di tutte le forme di tortura e di maltrattamento rappresenta uno dei principali obiettivi della politica dell'UE per i diritti umani" - afferma il recente documento-guida del Consiglio Ue contro la tortura e per il sostegno alle vittime.
"L'Italia si presenta a questa Giornata internazionale impreparata e in ritardo rispetto all'obbligo internazionale di prevenire e reprimere la tortura" - afferma la Sessione italiana di Amnesty International in un comunicato (in allegato) per la Giornata internazionale contro la tortura. "Nel codice penale non c'è il reato di tortura, le autorità italiane non hanno mai espresso una condanna chiara delle rendition e risultano coinvolte nella sparizione forzata di Abu Omar" - afferma Amnesty. "L'Italia tende inoltre a erodere sempre di più, e in svariati modi, le garanzie contro la tortura per le persone espulse e ha promosso azioni miranti a screditare l'assolutezza del divieto di tortura a livello internazionale".
Nei giorni scorsi la Sessione italiana di Amnesty International ha evidenziato che la mancanza di uno specifico reato di tortura nel codice penale italiano fa sì che la tortura resti "senza nome" nel nostro ordinamento e che gli atti di tortura e i maltrattamenti di cui sono accusati i pubblici ufficiali vengano perseguiti come "reati ordinari" (quali "l'abuso d'ufficio e le lesioni personali"), siano puniti con pene non adeguatamente severe e restino soggetti a prescrizione. Una lacuna che è stata denunciata durante il processo in corso a Genova anche dai pubblici ministeri per quanto riguarda le violenze e i soprusi operati nella caserma della Polizia di Bolzaneto durante il G8 del 2001. [GB]
Allegati
Comunicato di Amnesty International
Amnesty International
Fonte: Amnesty International46 Kb - Formato pdf26 giugno 2008Fax al Presidente del Consiglio dei Ministri
Amnesty International
Fonte: Amnesty International93 Kb - Formato pdfFax con l'Appello di Amnesty International sulla Tortura da inviare al Presidente del Consiglio dei Ministri
Articoli correlati
- Honduras
Uno spiraglio di luce in mezzo a tanta oscurità
Lo Stato honduregno si dichiara responsabile dell’esecuzione sommaria di Herminio Deras e di decenni di violenze contro la sua famiglia19 maggio 2022 - Giorgio Trucchi - Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo
Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno21 dicembre 2021 - Laura Tussi - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi - Un medesimo filo conduttore: i diritti umani.
Il silenzio dei pacifisti
Le campagne lanciate da PeaceLink mirano alla liberazione di persone innocenti e a garantire processi equi: Guantanamo, Assange, Hale. E' gravissimo che paghino col carcere i testimoni che hanno rivelato crimini di guerra.20 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network