Ordine del giorno del sindaco di Ravenna sull'adesione alla campagna "Tesorerie disarmate"
Con un ordine del giorno che sarà proposto all'approvazione del Consiglio comunale in una delle prossime sedute, il Sindaco Fabrizio Matteucci raccoglie l'invito del Comitato per la Pace di Ravenna di aderire alla campagna nazionale "Tesorerie disarmate". "Tesorerie disarmate" è un progetto che mira a responsabilizzare gli enti pubblici sul tema del commercio delle armi e chiede di privilegiare, in sede di affidamento dell'appalto per il proprio servizio di Tesoreria, le banche non coinvolte in transazioni per import ed export di armi. "Le finalità di questa campagna - sottolinea il Sindaco Fabrizio Matteucci - rientrano perfettamente nelle linee del mio programma di mandato, perchè vengono affermati i valori profondi di pace che animano la comunità ravennate e richiamano esplicitamente l'articolo 11 della nostra Costituzione che recita: l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Mi auguro - conclude il sindaco - che il Consiglio comunale voti compatto a favore di questo documento". Non solo le banche disarmate avranno una "corsia preferenziale" nella prossima gara per la tesoreria, ma l'ordine del giorno che sarà sottoposto al voto del Consiglio impegna l'Amministrazione comunale a fare valere questo principio anche per la stipula di mutui, i cui bandi dovranno contenere delle specifiche clausole che attribuiscano punteggi positivi ad istituti bancari non coinvolti in materia di esportazione, importazione e transito di armi.
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
Sociale.network