Campania, Puglia e Piemonte unite nel polo dell’aerospazio
Riportiamo questa notizia pubblicata da "Il Mattino".
Da Farnborough arrivano peraltro segnali di fiducia tra Boeing e Alenia Aeronautica, il pilastro di Finmeccanica per il mercato degli aerei. Un passaggio chiave è la trattativa per collaborare nell'assemblaggio negli Stati Uniti dell'aereo militare da trasporto C-27J. Alle voci su possibili difficoltà il gruppo italiano ha risposto mostrando forte fiducia sul futuro del progetto che è legato a un maxiordine della Difesa americana. «Tutte le opzioni sono aperte», ha indicato a Farnoborough l'ad di Alenia Aeronautica Giovanni Bertolone: «Una delle possibilità è una joint venture con Boeing. Dobbiamo decidere a breve. C'è un interesse a concludere». Si attende una nuova proposta di Boeing, ma se non si dovesse raggiungere una intesa ci sono «altre possibilità facendo leva sull'ottima collaborazione con L3», la società prime contractor per la maxicommessa dell'esercito Usa per i C-27J. E non spaventa l'ipotesi ultima di decidere di andare avanti da soli.
Una soluzione è attesa entro due settimane, con «il 70%» di possibilità di chiudere con Boeing, ha indicato il capo di Alenia Nord America, Giuseppe Giordo. Il progetto riguarda i primi 78 aerei C-27J destinati all'Esercito e all'Air Force statunitense. Vale 2 miliardi di dollari. I primi aerei vengono prodotti e assemblati in Italia. Il confronto per una collaborazione industriale con Boeing riguarda la linea di assemblaggio negli Stati Uniti da realizzare entro il 2009 per iniziare le consegne dal 2010. Sempre La Russa si è detto favorevole alla firma del memorandum d'intesa con gli Stati Uniti per il proseguimento del programma multinazionale per il nuovo caccia da supporto tattico Jsf, Joint Strike Fighters. Un programma, al quale partecipa Alenia Aeronautica. Il governo americano aveva concesso una proroga, al 30 giugno, per l'adesione del governo italiano alla seconda fase di sviluppo e test del programma, che prevede anche l'acquisto di due prototipi.
Articoli correlati
- Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network