Campania, Puglia e Piemonte unite nel polo dell’aerospazio
Riportiamo questa notizia pubblicata da "Il Mattino".
Da Farnborough arrivano peraltro segnali di fiducia tra Boeing e Alenia Aeronautica, il pilastro di Finmeccanica per il mercato degli aerei. Un passaggio chiave è la trattativa per collaborare nell'assemblaggio negli Stati Uniti dell'aereo militare da trasporto C-27J. Alle voci su possibili difficoltà il gruppo italiano ha risposto mostrando forte fiducia sul futuro del progetto che è legato a un maxiordine della Difesa americana. «Tutte le opzioni sono aperte», ha indicato a Farnoborough l'ad di Alenia Aeronautica Giovanni Bertolone: «Una delle possibilità è una joint venture con Boeing. Dobbiamo decidere a breve. C'è un interesse a concludere». Si attende una nuova proposta di Boeing, ma se non si dovesse raggiungere una intesa ci sono «altre possibilità facendo leva sull'ottima collaborazione con L3», la società prime contractor per la maxicommessa dell'esercito Usa per i C-27J. E non spaventa l'ipotesi ultima di decidere di andare avanti da soli.
Una soluzione è attesa entro due settimane, con «il 70%» di possibilità di chiudere con Boeing, ha indicato il capo di Alenia Nord America, Giuseppe Giordo. Il progetto riguarda i primi 78 aerei C-27J destinati all'Esercito e all'Air Force statunitense. Vale 2 miliardi di dollari. I primi aerei vengono prodotti e assemblati in Italia. Il confronto per una collaborazione industriale con Boeing riguarda la linea di assemblaggio negli Stati Uniti da realizzare entro il 2009 per iniziare le consegne dal 2010. Sempre La Russa si è detto favorevole alla firma del memorandum d'intesa con gli Stati Uniti per il proseguimento del programma multinazionale per il nuovo caccia da supporto tattico Jsf, Joint Strike Fighters. Un programma, al quale partecipa Alenia Aeronautica. Il governo americano aveva concesso una proroga, al 30 giugno, per l'adesione del governo italiano alla seconda fase di sviluppo e test del programma, che prevede anche l'acquisto di due prototipi.
Articoli correlati
- La prima legge innovativa sulla violenza sessuale è la numero 66 del febbraio 1996
La violenza non è il mio destino
La storia di vita di Tiziana Di Ruscio, vittima di violenza, sopravvissuta al femminicidio, narrata in questo libro di drammatica verità, rasenta però l’incredibile e l'indicibile.
Libro in tutte le librerie dal 4 Marzo 202120 febbraio 2021 - Laura Tussi - La scuola e la popolazione multiculturale
Scuola. Le classi di accoglienza
L’Educazione per una Cittadinanza Globale a partire dalle Classi di accoglienza6 febbraio 2021 - Laura Tussi - Recensione alla favola di Tiziana Di Ruscio
Bruco blu: una favola contro la violenza
L'autrice è sopravvissuta al femminicidio e in questa favola racconta una storia semplice ma didascalica per trasmettere alle nuove generazioni un messaggio contro la violenza in tutte le sue forme3 febbraio 2021 - Laura Tussi - Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi
Sociale.network