Detersivi e latte alla spina per abbattere emissioni e rifiuti
Se l'obiettivo è ridurre i rifiuti e lo spreco di materiali realizzati con grandi dispendi energetici che finiscono per essere usati una sola volta, non c'è dubbio che i distributori alla spina rappresentano la risposta più efficace. All'avanguardia lungo questo percorso c'è il Piemonte che poco più di un anno fa ha lanciato una campagna per diffondere l'uso di saponi self service per indumenti, pavimenti e piatti. Il progetto ha coinvolto le principali catene della grande distribuzione creando all'interno di ipermercati e supermercati un sistema di vendita sfusa di detergenti, in cui si acquista soltanto il contenuto e si riutilizza il contenitore, eliminando quindi gli imballi superflui.
A poco più di un anno dalle prime inaugurazioni delle macchine dei detersivi self service (in tutto una quindicina), la Regione ha fornito un primo bilancio. Complessivamente sono stati venduti circa 142.300 litri di prodotti, con un risparmio di oltre 80 mila flaconi e un "tasso di fedeltà" al progetto del 56%. I benefici ambientali ottenuti con la mancata produzione dei contenitori si traducono in 4,80 tonnellate di plastica risparmiata e 2,68 tonnellate di cartone non utilizzato per l'imballaggio secondario. In questo modo sono state evitate 13,4 tonnellate di emissioni di CO2, 206,61 MWh di energia e 20,11 milioni di litri d'acqua che sarebbero stati necessari per la produzione di tutti questi flaconi.
DETERSIVI ALLA SPINA
http://it.youtube.com/watch?v=MEOI_wQ6vE8
Imballaggi e rifiuti: le soluzioni esistono!
http://it.youtube.com/watch?v=nL93EHIgI8o
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network