Fiera del Baratto a Bari
L’idea è rivoluzionaria, seppur antichissima: nella società del consumismo sfrenato, della corsa al superfluo che ha come inevitabile conseguenza l’accumulo dei rifiuti - i beni materiali appena acquistati hanno una breve durata e finiscono inevitabilmente negli inceneritori - un gruppo di persone riunite nel Comitato consumo critico propone un’alternativa all’usa-e-getta.
L’iniziativa, sperimentata con successo lo scorso anno, viene allestita dalle 10 alle 13 nell’atrio della Chiesa Russa ogni ultima domenica del mese.
Ogni cittadino ha la possibilità di sistemare il proprio banchetto: c’è quello dei libri, a cura degli studenti del liceo scientifico Fermi, quello dei giocattoli portati dai bambini, delle borse e della bigiotteria donate dalle ragazze, quello dei telefonini e degli accessori multimediali. E c’è una giovane donna con il suo baratta-pensieri: un cappello contiene una serie di bigliettini con stimoli alla riflessione. Chi prende il bigliettino viene invitato a scrivere una frase su un quaderno.
«Nel mercatino - racconta Ilaria D’Aprile, una delle promotrici - c’è spazio anche per l’immateriale. Vogliamo educare sia i giovani che gli adulti ad un uso consapevole che spinga tutti a guardare a scelte diverse, responsabili e di lungo periodo, di cura e rispetto per l’ambiente. Troppi oggetti vengono stipati nei ripostigli in attesa di essere gettati nei cassonetti. Siamo schiavi dello spreco, che fa male al portafogli e alla salute: tutto ciò che non serve finisce negli inceneritori che liberano sostanze inquinanti». Il mercatino invece riserva continue sorprese. La bicicletta non più alla moda non è per forza un ferro vecchio: a qualcuno potrebbe tornare utile per gli spostamenti in città.
Una seconda vita per gli oggetti, dunque. E un’occasione di incontro per le persone abituate a comprare piuttosto che a conoscersi. «Il mercatino - spiega Clelia Iacobbe, docente di italiano e latino al Fermi - è inoltre un luogo di creatività. Gli studenti del liceo animeranno la mattinata con brevi concerti».
La novità di questa seconda edizione sono i laboratori: il pubblico avrà la possibilità di imparare a produrre il compost, un fertilizzante, dagli scarti alimentari; fare il pane con lievito madre; ritinteggiare gli indumenti sciupati con colori naturali. In cantiere ci sono il cineforum, i corsi di ballo recuperati dalla tradizione popolare, la costruzione fai-da-te di impianti solari e fotovoltaici.
Curiosità e approfondimenti sul sito www.agorambiente.it

Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network