Fiera del Baratto a Bari
L’idea è rivoluzionaria, seppur antichissima: nella società del consumismo sfrenato, della corsa al superfluo che ha come inevitabile conseguenza l’accumulo dei rifiuti - i beni materiali appena acquistati hanno una breve durata e finiscono inevitabilmente negli inceneritori - un gruppo di persone riunite nel Comitato consumo critico propone un’alternativa all’usa-e-getta.
L’iniziativa, sperimentata con successo lo scorso anno, viene allestita dalle 10 alle 13 nell’atrio della Chiesa Russa ogni ultima domenica del mese.
Ogni cittadino ha la possibilità di sistemare il proprio banchetto: c’è quello dei libri, a cura degli studenti del liceo scientifico Fermi, quello dei giocattoli portati dai bambini, delle borse e della bigiotteria donate dalle ragazze, quello dei telefonini e degli accessori multimediali. E c’è una giovane donna con il suo baratta-pensieri: un cappello contiene una serie di bigliettini con stimoli alla riflessione. Chi prende il bigliettino viene invitato a scrivere una frase su un quaderno.
«Nel mercatino - racconta Ilaria D’Aprile, una delle promotrici - c’è spazio anche per l’immateriale. Vogliamo educare sia i giovani che gli adulti ad un uso consapevole che spinga tutti a guardare a scelte diverse, responsabili e di lungo periodo, di cura e rispetto per l’ambiente. Troppi oggetti vengono stipati nei ripostigli in attesa di essere gettati nei cassonetti. Siamo schiavi dello spreco, che fa male al portafogli e alla salute: tutto ciò che non serve finisce negli inceneritori che liberano sostanze inquinanti». Il mercatino invece riserva continue sorprese. La bicicletta non più alla moda non è per forza un ferro vecchio: a qualcuno potrebbe tornare utile per gli spostamenti in città.
Una seconda vita per gli oggetti, dunque. E un’occasione di incontro per le persone abituate a comprare piuttosto che a conoscersi. «Il mercatino - spiega Clelia Iacobbe, docente di italiano e latino al Fermi - è inoltre un luogo di creatività. Gli studenti del liceo animeranno la mattinata con brevi concerti».
La novità di questa seconda edizione sono i laboratori: il pubblico avrà la possibilità di imparare a produrre il compost, un fertilizzante, dagli scarti alimentari; fare il pane con lievito madre; ritinteggiare gli indumenti sciupati con colori naturali. In cantiere ci sono il cineforum, i corsi di ballo recuperati dalla tradizione popolare, la costruzione fai-da-te di impianti solari e fotovoltaici.
Curiosità e approfondimenti sul sito www.agorambiente.it

Articoli correlati
- Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network