La bottiglia di carta 100% riciclata

La bottiglia, che può contenere non solo acqua ma anche altri liquidi, ha vinto il premio International Design Excellence Awards (IDEA). Se proprio non si vuole bere acqua di rubinetto, filtrata o al naturale, ecco finalmente una via d’uscita al consumo di milioni di bottiglie di plastica, contenenti acqua minerale, che quotidianamente finiscono per intasare le campane della raccolta differenziata e riempire discariche ed inceneritori
28 novembre 2008
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana.)

Bottiglia di carta

Se proprio non si vuole bere acqua di rubinetto, filtrata o al naturale, ecco finalmente una via d’uscita al consumo di milioni di bottiglie di plastica, contenenti acqua minerale, che quotidianamente finiscono per intasare le campane della raccolta differenziata e riempire discariche ed inceneritori. I designer della Brand Image hanno disegnato e prodotto una bottiglia (vedi foto), la 360 Bottle, realizzata in carta riciclata al 100%. Un prodotto riutilizzabile e completamente riciclabile che potrebbe ridurre l’impatto ambientale dell’irrazionale consumo di acqua in bottiglie di plastica. La bottiglia, che può contenere non solo acqua ma anche altri liquidi, ha vinto il premio International Design Excellence Awards (IDEA).

Bottiglie di carta riciclata

Bottiglie di carta riciclata

Articoli correlati

  • Saper(e)Consumare
    Scuola
    A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto

    Saper(e)Consumare

    Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.
    23 maggio 2023 - Virginia Mariani
  • COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
    Ecologia
    L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime

    COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico

    Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.
    17 novembre 2021 - Domenico Vito
  • Verso Glasgow: salviamo il clima con il disarmo e senza il nucleare
    Ecologia
    Il bla bla bla denunciato da Greta Thunberg è la verità

    Verso Glasgow: salviamo il clima con il disarmo e senza il nucleare

    I nostri obiettivi da portare come ecopacifisti alla Cop26 sono l’inserimento dell’impatto delle attività militari e del disarmo negli accordi di Parigi e lo sbarramento al rientro in gioco della lobby nucleare.
    23 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa
    Cultura
    In Memoria di Virginio Bettini

    Lettera a Virginio Bettini. A un anno dalla sua scomparsa

    È occorso parecchio tempo per preparare il tuo libro postumo perché come tu ci hai chiesto, necessitava dei contributi di due tuoi cari compagni. Il primo contributo di Maurizio Acerbo e il secondo di Paolo Ferrero
    21 settembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)