La corsa ai rifiuti zero di Capannori
Da sito dei "comunivirtuosi" l'esempio di Capannori, un modello per la gestione intelligente dei problema rifiuti da imitare:
Il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, dunque, raggiungerà anche le frazioni di Camigliano, Gragnano, Lappato, San Colombano, San Martino in Colle, Segromigno in Piano, Segromigno in Monte e una parte di San Gennaro per un totale di10.320 abitanti, 3.970 famiglie e 550 utenze non domestiche. Salirà, così, a circa 36 mila il numero di cittadini che praticano il “porta a porta”, per una percentuale di circa l’80% della popolazione complessiva.
Questa estensione permetterà di consolidare il primato toscano di Capannori nella raccolta differenziata grazie a percentuali di differenziata superiori all’80% nelle frazioni raggiunte dal “porta a porta”, proseguendo verso l’obiettivo “Rifuti zero” entro il 2020. E’ grazie a questo tipo di gestione di rifiuti se nello scorso settembre, rispetto allo stesso mese del 2007, la percentuale di raccolta indifferenziata è calata di circa il 20%.
Oltre ai benefici ambientali ce ne sono anche alcuni di natura economica per i cittadini. Le famiglie interessate dal “porta a porta” possono usufruire di uno sconto del 20% sulla parte variabile della Tariffa di Igiene Ambientale, che si somma a un ulteriore 20% per quelle che praticano il compostaggio domestico.
“L’amministrazione comunale ha rispettato l’impegno che si era presa coi cittadini – ha dichiarato il vice sindaco, Luca Menesini -. Molte sono state le famiglie che, negli ultimi mesi, ci chiedevano di essere raggiunte da questo importante servizio per il quale Capannori è stato precursore in Toscana e che ci vede come modello in tutta Italia.
Il merito di questi eccellenti risultati va anche a tutta la cittadinanza, ad Ascit e a tutti i suoi lavoratori, soggetti senza i quali oggi il nome di Capannori non sarebbe così importante. L’estensione del porta a porta avrà anche dei benefici in termini occupazionali, visto che saranno assunti nuovi operatori”.
“Dal primo dicembre altri 10 mila cittadini potranno usufruire della raccolta domiciliare, raggiungendo, così, una quota di circa 36 mila abitanti complessivi – ha proseguito l’assessore all’ambiente, Alessio Ciacci -. Un servizio di altissima qualità grazie al quale stiamo ottenendo risultati eccezionali a beneficio dell’ambiente, della comunità e delle future generazioni. Per questo ringrazio la collaborazione e l’impegno da parte di tutta la cittadinanza e il lavoro straordinario di Ascit e di tutti i suoi operatori che si uniscono al nostro sforzo di comunicazione e di partecipazione in decine di assemblee”.
A partire dal 22 ottobre prenderanno il via le assemblee pubbliche sul “porta a porta” durante le quali, gli amministratori e i tecnici, oltre a rispondere alle domande dei cittadini raccoglieranno suggerimenti, proposte, idee e segnalazioni.
Tutte le informazioni sul progetto le trovi su: www.comune.capannori.lu.it
Il video sulla raccolta differenziata "porta a Porta" di Cappannori.
http://www.youtube.com/watch?v=oK_oTg3lTZE
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
Sociale.network