Trattato di pace con la Terra

Il Trattato di pace con la Terra propone un certo numero di passi concreti da intraprendere per ridurre l’impatto delle tracce che lasciamo sulla Terra, in senso ecologico. Ti invitiamo a leggerli e, se ti ispirano, a prendere l’impegno di rispettarne alcuni o tutti.
25 dicembre 2008
Thich Nhat Hanh

Proteggere la Terra

Questo foglio suggerisce un certo numero di passi da intraprendere per ridurre l’impatto delle tracce che lasciamo sulla Terra, in senso ecologico.
Ti invitiamo a leggerli e, se ti ispirano, a prendere l’impegno di rispettarne alcuni o tutti, marcandoli con il segno "V". I passi che stai già praticando andranno invece segnati con una "X". Quando hai terminato, copia i tuoi impegni su un foglio che potrai portare con te come promemoria.


[Per chi conosce l’inglese e usa il computer: ti invitiamo a scaricare la versione inglese in formato pdf da www.earthpeacetreaty.org o dal sito del Deer Park Monastery www.deerparkmonastery.org/peace_treaty.pdf e a spedire il tuo Trattato di pace all’indirizzo riportato in nota a fine testo. I tuoi impegni saranno pubblicati su un sito web dove altri praticanti e amici potranno leggerli e trarre ispirazione dalle tue azioni.]

Io, ___________________________________, mi impegno a:

___ spostarmi a piedi o in bicicletta ___ giorni alla settimana.

___ spostarmi a piedi o in bicicletta nel raggio di otto chilometri.

___ associarmi ad altri per condividere passaggi in auto (“carpooling”) o usare i trasporti pubblici.
___ limitare i viaggi aerei a meno di ____ ore di volo all’anno. 

___ acquistare “crediti energetici” per compensare l’inquinamento che genero con i miei viaggi [o ad operare altri generi di compensazione, come per esempio piantare alberi].

___ osservare una “giornata senza auto” alla settimana. 

___ osservare una “giornata senza auto” al mese
___ lavorare a casa un giorno alla settimana.

___ ridurre gli spostamenti in auto del ___%.
___ fare le scale invece di prendere l’ascensore.

___ osservare un giorno senza elettricità alla settimana. 

___ verificare l’efficienza energetica della mia casa e migliorarla [coibentazione ecc.]

___ acquistare e installare pannelli solari per la mia casa. 

___ acquistare attrezzatura per la produzione di elettricità da fonti rinnovabili (eolica, geotermica). 

___ lasciar asciugare il bucato all’aria [senza usare l’essiccatore]. 

___ ridurre l’uso dell’asciugacapelli e altri piccoli elettrodomestici.

___ dare sostegno ai contadini locali e ridurre i trasporti, acquistando alimenti prodotti nella mia zona.
___ coltivare di persona [dove possibile]. 

___ non usare pesticidi o diserbanti. 

___ acquistare cibo biologico per il ___% della mia alimentazione complessiva.

___ iscrivermi a un gruppo d’acquisto di alimenti biologici nella mia zona. 

___ sostituire le lampadine a incandescenza con lampadine a basso consumo. 

___ astenermi dall’installare o utilizzare il condizionatore d’aria in casa mia. 

___ ridurre l’uso del condizionatore d’aria, impostandolo a ____ gradi.

___ ridurre il riscaldamento di casa impostandolo sui ___ gradi.

___ installare un termostato programmabile nella mia casa. 

___ provvedere a un efficace isolamento termico della casa, anche con finestre a tenuta. 

___ mangiare solo cibo vegetariano.
___ guidare un’auto ad alta resa del combustibile. 

___ evitare di comprare merci con imballaggi eccessivamente ingombranti. 

___ sostituire l’uso di fazzoletti di carta, tovaglioli di carta e piatti di carta o plastica con equivalenti riutilizzabili. 

___ frequentare le biblioteche invece di acquistare libri, per quanto possibile.
___ per gli acquisti, usare borse di stoffa o comunque riutilizzabili. 

___ usare detersivi biodegradabili. 

___ compostare i rifiuti di cucina o fare la raccolta differenziata. 

___ incoraggiare la scuola o il posto di lavoro a riciclare i rifiuti. 

___ condividere riviste e cataloghi, regalandoli a ospedali [o strutture per anziani ecc.] 

___ riutilizzare e riciclare tutto ciò che può essere riutilizzato o riciclato.
___ comperare vestiario in negozi di usato.

___ dove possibile, piantare piante autoctone e resistenti alla siccità. 

___ piantare ___ alberi nella zona in cui abito.

___ spegnere i computer quando non in uso. 

___ installare prese multiple [“ciabatte”] con interruttore oppure staccare la spina di elettrodomestici e delle altre apparecchiature quando non in uso, per evitare indesiderati assorbimenti di corrente [“corrente fantasma”].

___ impostare il computer e lo schermo in modo che si spengano dopo 10 minuti di inattività. 

___ ridurre il consumo di acqua calda del ____%.
___ fare solo docce calde di breve durata. 

___ installare uno scaldabagno a energia solare.

___ riutilizzare le acque “grigie” [per esempio: usare come sciacquone per il WC l’acqua in cui ci si è lavati, o si sono lavati i piatti o i panni].

___ non azionare lo sciacquone [o azionarlo con flusso ridotto] dopo avere fatto pipì. 

___ chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o ci si rade col rasoio a mano. 

___ ridurre il consumo complessivo d’acqua del ___%
___ installare un sistema di raccolta e utilizzo dell’acqua piovana. 

___ rimuovere le cartacce o i rifiuti abbandonati sul proprio percorso di jogging o passeggiata. 

___ incoraggiare un amico o un’amica a impegnarsi in alcune azioni elencate in questa lista.
___ migliorare le mie conoscenze di ecologia. 

___ scrivere articoli o racconti che contribuiscano a mettere le persone in contatto con il proprio ecosistema. 

___ meditare una volta la settimana sul tipo di rapporto che ho con l’ecosistema in cui vivo. 

___ meditare una volta la settimana sui modi in cui posso ridurre i consumi, e agire di conseguenza. 

___ scrivere ai politici a livello locale e nazionale, chiedendo una legislazione ambientale più efficace. 

___ dare sostegno alle locali organizzazioni ambientaliste.

Aggiungo qui le mie personali proposte di impegno:


………………………………………………………………………………………………………………………………………………

..................................................................................................................................

Mi impegno a praticare ciò che ho segnato in questa lista, così da ridurre l’impatto ecologico del mio stile di vita. 


Firma: ______________________________________________ Data:______________________

Per aderire: www.earthpeacetreaty.org
 

Note: Thich Nhat Hanh, monaco zen vietnamita, poeta e attivo sostenitore dei processi di pace, è oggi insieme al Dalai Lama una delle figure più rappresentative del Buddhismo nel mondo. Nato in Vietnam centrale nel 1926, ordinato monaco all’età di 16 anni, ha interpretato e promosso, fin dalla giovinezza, il buddhismo quale strumento per portare pace, riconciliazione e fratellanza nella società.

Articoli correlati

  • Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
    Pace
    Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza

    Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile

    Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.
    22 maggio 2022 - Olivier Turquet
  • Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
    Conflitti
    Le alternative alla guerra

    Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia

    Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.
    8 marzo 2022 - Domenico Massano
  • Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
    Cultura
    A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace
    17 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • I Giardini di Pace e Memoria
    Pace
    Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza

    I Giardini di Pace e Memoria

    Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"
    23 novembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)