Terrorismo, la promessa di Barack: "Gli Usa bandiranno la tortura"
Da Repubblica.
A due giorni dal settimo anniversario dell'apertura della prigione di Guantanamo (i primi detenuti arrivarono nella base navale a Cuba l'11 gennaio 2002) Obama ha detto che manterrà la promessa elettorale di portare avanti una guerra al terrorismo che tenga conto "dei più alti valori e degli ideali americani", dopo che i servizi statunitensi sono stati accusati in questi anni di aver fatto ricorso a forme di tortura nell'interrogare presunti terroristi, mentre il Pentagono è finito nel mirino per il mancato rispetto della convenzione di Ginevra sui prigionieri di guerra.
Obama non è sceso nei dettagli del modo in cui intende combattere il terrorismo e mantenere la promessa elettorale di chiudere Guantanamo trasferendo altrove i presunti aderenti ad Al Qaeda che vi sono detenuti. Ma il suo è un implicito e netto capo d'accusa contro le prigioni segrete, le intercettazioni clandestine e altri metodi usati dall'amministrazione Bush nella lotta al terrorismo.
Il messaggio che il presidente eletto intende mandare è che l'intera gestione dell'intelligence sarà diversa. La scelta di Panetta, ex capo dello staff di Bill Clinton, va in questo senso. E sfida le critiche di chi sottolinea soprattutto che l'italo-americano non ha un'esperienza specifica di servizi segreti.
Un'apertura il presidente eletto l'ha fatta anche nei confronti dell'Iran: rimane una minaccia per gli Stati Uniti ma Washington deve "trovare la volontà di dare il via a un'iniziativa diplomatica".
Articoli correlati
La musa nazista dei comunisti cinesi
Un vecchio argomento usato da Hitler è riportato in auge da molti intellettuali cinesi15 dicembre 2020 - Chang Che- Settanta anni fa
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
Testo approvato dall'Assemblea generale dell'ONU il 10 dicembre del 1948. Con un video didattico di Amnesty InternationalONU - EU NGO Forum on Human Rights
"I diritti umani fondamentali devono essere garantiti e applicabili online e offline"
Si conclude oggi un evento organizzato dalla Commissione europea, dall’European Union External Action Service e dal Human Rights Democracy Network10 dicembre 2020 - Daniele Marescotti - Apple esercita pressioni contro un disegno di legge volto ad arrestare il lavoro forzato in Cina
L'iPhone sarà anche made in China, ma è progettato con amore a Palo Alto, vuoi mettere?
Secondo due funzionari del Congresso, Apple intende placare le disposizioni chiave del disegno di legge, il quale ritiene le aziende statunitensi responsabili per aver costretto gli Uiguri al lavoro forzato29 novembre 2020 - Reed Albergotti
Sociale.network