IL GRIDO DEI POVERI (mensile di informazione e riflessione nonviolenta) marzo 2009
Scarica il mensile in formato PDF.
3 marzo 2009
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana)
Fonte: www.ilgridodeipoveri.org
In questo numero:
1. Johan Galtung - "Barack Obama".
(Che cosa significano i primi giorni di governo Obama per l'impero USA? La sua continuazione, per il momento, con carisma e fascino).
2. Hans Küng - "Questa chiesa diventerà una setta".
(Intervista al massimo teologo cattolico dissidente vivente).
3. Alex Zanotelli - "Un 'pacchetto sicurezza' immorale e incostituzionale".
4. Jacopo Fo - "L'ambiente conviene".
5. Incontro con Alex Zanotelli a San Ferdinando di Puglia - "Bene comune e cittadinanza attiva".
Allegati
Il grido dei poveri, mensile di informazione e riflessione nonviolenta (marzo 2009)
Matteo Della Torre
Fonte: www.ilgridodeipoveri.org1770 Kb - Formato pdfIl grido dei poveri, mensile di informazione e riflessione nonviolenta (marzo 2009)
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Attivismo di pace e nonviolenza
Esperienze di attivismo: dialoghi con Laura Tussi
Lavorare in rete, tessere complicità e punti di forza con tutti i compagni di viaggio in cammino verso la pace e la nonviolenza14 novembre 2020 - Fabrizio Cracolici
Sociale.network