IL GRIDO DEI POVERI (mensile di informazione e riflessione nonviolenta) marzo 2009
Scarica il mensile in formato PDF.
3 marzo 2009
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana)
Fonte: www.ilgridodeipoveri.org
In questo numero:
1. Johan Galtung - "Barack Obama".
(Che cosa significano i primi giorni di governo Obama per l'impero USA? La sua continuazione, per il momento, con carisma e fascino).
2. Hans Küng - "Questa chiesa diventerà una setta".
(Intervista al massimo teologo cattolico dissidente vivente).
3. Alex Zanotelli - "Un 'pacchetto sicurezza' immorale e incostituzionale".
4. Jacopo Fo - "L'ambiente conviene".
5. Incontro con Alex Zanotelli a San Ferdinando di Puglia - "Bene comune e cittadinanza attiva".
Allegati
Il grido dei poveri, mensile di informazione e riflessione nonviolenta (marzo 2009)
Matteo Della Torre
Fonte: www.ilgridodeipoveri.org1770 Kb - Formato pdfIl grido dei poveri, mensile di informazione e riflessione nonviolenta (marzo 2009)
Articoli correlati
- Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Le alternative alla guerra
Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.8 marzo 2022 - Domenico Massano - A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace17 gennaio 2022 - Laura Tussi - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network