Non c’era posto per loro

Come nel Vangelo di Luca, per i nostri governanti, non c’è posto per gli stranieri. Scelte vergognose e anticristiane quelle governative sui migranti.
28 maggio 2009
Renato Sacco
Fonte: Mosaico di pace

Immigrati su gommone

Sarà un caso. Ma proprio mentre il Papa era a Betlemme – ieri (13 maggio) – e risuonavano le parole del Vangelo di Luca “non c’era posto per loro nell’albergo”, in Italia risuonavano le parole di Bossi “cominciamo a respingere, dopo si vede...”, parlando con i giornalisti a proposito delle critiche dell’ONU sui respingimenti dei barconi di immigrati, e mentre alla Camera si votava la fiducia sui maxiemendamenti al ddl sicurezza. 
Sarà un caso, ma fa davvero pensare e fa venire i brividi alla schiena ascoltare le parole di alcuni esponenti della maggioranza, a cominciare dal capo del Governo: loro sanno che sui barconi non ci sono richiedenti asilo politico. Loro, arroccati nel loro potere, ormai in campagna elettorale sulla pelle dei poveri. Cosa non fa la sete di potere!! E questi sono i difensori delle ‘radici e dei valori cristiani’. È una vergogna! È una bestemmia!! Alcune loro affermazioni andrebbero coperte con il classico ‘bip’ che copre le parolacce in Tv. 
Ma anche ai tempi di Maria e Giuseppe, qualcun altro era arroccato nel suo palazzo di potere... e per lui la vita degli altri, piccoli o grandi, non contava poi molto, stando ai Vangeli. 
“I muri possono essere abbattuti. Innanzitutto però è necessario rimuovere i muri che costruiamo contro il prossimo”, risuona ancora la voce del Papa, tra i profughi palestinesi, accanto a quel muro di separazione alto 8 metri e lungo oltre 700 km.
Può aiutare – a non lasciare tutto al caso, a non guardare distratti o rassegnati a quanto succede, a non accettare i muri anche di casa nostra – il testo del consiglio nazionale di Pax Christi Ero straniero e mi avete accolto. 
Può aiutare a riflettere e ad agire... per evitare che anche dentro di noi crescano muri. 
È vero, forse i muri non crollano da soli, ma si possono abbattere.

Articoli correlati

  • Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
    Pace
    Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza

    Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile

    Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.
    22 maggio 2022 - Olivier Turquet
  • Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia
    Conflitti
    Le alternative alla guerra

    Resistenza nonviolenta in Ucraina e proteste contro la guerra in Russia

    Ai tanti civili che portano avanti coraggiosamente una resistenza non armata, si affiancano quelle di migliaia di cittadini e cittadine russi contrari all’invasione dell’Ucraina che continuano a manifestare, con gravi rischi per la loro incolumità, contro la guerra.
    8 marzo 2022 - Domenico Massano
  • Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
    Cultura
    A Roma a San Lorenzo il Primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Quattro giorni di presentazioni di libri, incontri, film, workshops, stands a cura di numerose realtà italiane e non solo per aprire dialoghi e confronti su diritti, Mediterraneo e migranti, Obiezione di Coscienza, disarmo nucleare, educazione alla nonviolenza, cultura di pace
    17 gennaio 2022 - Laura Tussi
  • I Giardini di Pace e Memoria
    Pace
    Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza

    I Giardini di Pace e Memoria

    Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"
    23 novembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)