Immagini Auschwitz - Birkenau
Ingresso del campo di concentramento di Auschwitz con la famosa scritta in ferro battuto "il lavoro rende liberi".
.
.
.
.
.
.
.
Pannello posto all'ingresso di Auschwitz, raffigurante l'orchestrina musicale con la quale i nazisti usavano accompagnare i detenuti all'uscita dal campo per condurli ai lavori forzati.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Posto di guardia all'ingresso del campo di Auschwitz.
.
.
.
.
.
.
.
Riquadro con fotografie identificative dei detenuti di Auschwitz.
.
.
.
.
.
.
.
Documenti originali di identificazione di alcuni detenuti.
.
.
.
.
.
.
.
Abiti di alcuni bambini indossati al momento del loro ingresso nel campo.
.
.
.
.
.
.
.
Viale tra i "blocchi" che "ospitavano" i prigionieri.
.
.
.
.
.
.
.
Cortina di filo spinato elettrificato posto attorno al perimetro del campo per evitare la fuga dei prigionieri che, spesso, si lanciavano contro, volontariamente, per trovare la morte.
.
.
.
.
.
.
Immagini del filo spinato con cartello di intimazione a non valicare quel limite.
.
.
.
.
.
.
.
Interno dei blocchi delle camerate di Auschwitz.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Barattolo di alluminio contenente il gas letale, utilizzato per le esecuzioni di massa.
.
.
.
.
.
.
.
.
Borse dei detenuti, sequestrate all'ingresso del campo.
.
.
.
.
.
.
.
.
Ingresso del campo di sterminio di Birkenau, con immagine in primo piano delle rotaie che conducono al suo interno.
.
.
.
.
.
.
.
Vagone utilizzato per il trasporto dei prigionieri.
.
.
.
.
.
.
.
Camere a gas del campo di Birkenau, fatte saltare in aria dai nazisti, poco prima dell'arrivo dei Russi al fine di cancellare le prove dell'eccidio.
.
.
.
.
.
.
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi - Fili concettuali e teoremi virtuali dei vissuti di pace
Teoremi di pace
Con i miei scritti, imparo la relazione nell’azione educativa e di attivismo e di impegno civile, in rapporto con l'altro da me30 novembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network