Appello dell'osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite
"Venga applicata la risoluzione ONU su donne, pace e sicurezza"
Le donne sono spesso le prime vittime di violenze, di cui raramente sono causa e autrici e sopportano il maggior peso dei conflitti, come gli sfollamenti e la privazione di beni e servizi essenziali, che si ripercuotono sulla loro salute e sul benessere delle persone di cui si prendono cura.
5 novembre 2019
Redazione PeaceLink
Ancora troppo spesso vittime nei conflitti armati, dimenticate nei processi di pace e sicurezza. Ciò che serve per valorizzare il ruolo delle donne nel mondo è andare oltre gli impegni verbali. Così l’arcivescovo Bernardito Auza, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, intervenuto ieri al Consiglio di sicurezza dell’Onu, nel dibattito aperto in vista del ventesimo anniversario, che cadrà il prossimo anno, della storica Risoluzione 1325 su donne, pace e sicurezza, approvata all’unanimità il 31 ottobre 2000.
Per saperne di più clicca qui
Note: La risoluzione 1325 fu adottata il 31 ottobre 2000, dopo anni d’appelli e di sforzi congiunti, lanciati specialmente da parte della società civile e delle organizzazioni femministe, contro il trattamento inumano delle donne, la negazione dei loro diritti umani e la loro esclusione dai processi decisionali, nei paesi colpiti da conflitti armati.
Parole chiave:
donne
Articoli correlati
- In tutto il paese le donne hanno marciato per chiedere la fine dell’impunità
Messico: dilagano i casi di femminicidio
Attualmente sono oltre 24.600 le denunce relative alla sparizione di donne, gran parte delle quali tra i 12 e i 19 anni9 maggio 2022 - David Lifodi - La cerimonia si è svolta presso l'auditorium "De Franchis" nella sede di Alife - Caserta
Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia
I figli di Stefania Formicola, vittima di femminicidio, ricevono il "Premio speciale per la Pace e i diritti dell'infanzia". Agnese Ginocchio, ha presentato un proprio brano dal titolo "E' tempo di pensare...", dedicato alla prima “Giornata Internazionale delle coscienze” indetta dall’ONU17 dicembre 2021 - Laura Tussi - Nel secondo dopoguerra, si rafforza un impegno contro la guerra sempre più rilevante e capillare
Le donne contro la guerra
Il fascismo aveva educato le donne a fare i figli per la guerra, invece le donne i figli devono farli per la pace e per un mondo migliore4 dicembre 2021 - Laura Tussi - Italia: meno del 5% di strade intitolate a donne, in prevalenza madonne e sante
Toponomastica femminile e i 17 obiettivi dell'Agenda 2030
Se metà della popolazione mondiale è composta da donne come mai quasi tutto lo spazio pubblico è dedicato agli uomini e alle loro imprese?6 novembre 2021 - Maria Pastore
Sociale.network