Testo integrale
Alunni con disabilità
Linee guida del MIUR per l'integrazione
Le presenti Linee Guida raccolgono una serie di direttive che hanno lo scopo, nel rispetto dell’autonomia scolastica e della legislazione vigente, di migliorare il processo di integrazione degli alunni con disabilità.
Elaborate sulla base di un confronto fra dirigenti ed esperti del MIUR nonché con la partecipazione delle Associazioni delle persone con disabilità, esse mirano a rilanciare il tema in questione, punto fermo della
tradizione pedagogica della scuola italiana, e che tale deve essere anche in momenti di passaggio e trasformazione del sistema di istruzione e formazione nazionale.
Individuano inoltre una serie di criticità emerse in questi ultimi anni nella pratica quotidiana del fare scuola e propongono possibili soluzioni per orientare l’azione degli Uffici Scolastici Regionali, dei Dirigenti Scolastici e degli Organi collegiali, nell’ambito delle proprie competenze.
Note: Siti e pagine web di riferimento:
BES PEI PDP
https://www.erickson.it/Pagine/PEI-e-PDP.aspx
INCLUSIONE E DISABILITA'
http://www.istruzione.it/piano_docenti/allegati/38-40.pdf
MIUR - DISABILITA'
http://www.miur.gov.it/disabilita
MIUR - ALUNNI CON DISABILITA'
http://www.miur.gov.it/alunni-con-disabilita
SCUOLA DISABILI
https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/speciali-scuola-a-istruzione/scuola-disabili
BES PEI PDP
https://www.erickson.it/Pagine/PEI-e-PDP.aspx
INCLUSIONE E DISABILITA'
http://www.istruzione.it/piano_docenti/allegati/38-40.pdf
MIUR - DISABILITA'
http://www.miur.gov.it/disabilita
MIUR - ALUNNI CON DISABILITA'
http://www.miur.gov.it/alunni-con-disabilita
SCUOLA DISABILI
https://www.disabili.com/scuola-a-istruzione/speciali-scuola-a-istruzione/scuola-disabili
Allegati
Disabilità Linee Guida
MIUR94 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- La Strategia di Lisbona del 2000 e le competenze chiave per non rimanere ai margini della società
Le competenze di cittadinanza attiva e la scuola
A scuola gli insegnanti di tutte le discipline dovrebbero educare alla cittadinanza attiva. La scuola deve insegnare a partecipare alla vita pubblica e a cercare soluzioni diverse mediante la scienza, la tecnica e le competenze civicheAlessandro Marescotti - Tempi di Fraternità, donne e uomini in ricerca e confronto comunitario, presenta:
Tempi di Fraternità - Agenda ONU 2030: L'insegnante attore sociale
Agenda ONU 2030: La scuola deve mirare a una "trasformazione" personale e sociale e a un cambiamento in positivo2 febbraio 2019 - Laura Tussi - UNIMONDO Editoriale:
PeaceLink e Unimondo - L'istituzione scolastica e la memoria storica
27 agosto 2017 - Laura Tussi