Pace, pace! Ma pace non c'è
E' possibile iscriversi fin da adesso in moda da agevolare la programmazione degli incontri di formazione pre partenza
1 - 15 AGOSTO 2008
Ricucire la pace. Nelle famiglie dei campi profughi, per una memoria condivisa della Nakba.
Per giovani-adulti
15 – 22 AGOSTO 2008
Pellegrinaggio di giustizia. Condivisione con le comunità cristiane della terrasanta sotto occupazione da 40anni.
Per adulti e famiglie.
24 OTTOBRE- 7 NOVEMBRE 2008
Tutti a raccolta! Campo-lavoro tra gli ulivi di Aboud.
Per giovani-adulti
INFO : nandyno@libero.it
PELLEGRINAGGIO DI GIUSTIZIA 15 – 22 AGOSTO 2008
Dai luoghi santi alla condivisione delle sofferenze e delle speranze
di chi abita la palestina resistendo alla morsa dell'occupazione militare.
Una settimana con le realtà vive della società e le comunità cristiane...oltre le pietre!
“I pellegrini ci mancano. In questi tempi difficili, abbiamo bisogno di un nuovo tipo di pellegrino che, proprio a causa delle difficoltà, venga a testimoniare attraverso la sua presenza, la sua fede e la sua preghiera, che la pace è possibile nella vita di una persona umana come nella vita dei due popoli in conflitto. Il pellegrino trascorrerà con noi una settimana e vivrà con noi in questa settimana ciò che noi viviamo tutto l’anno. La sua presenza e la sua solidarietà sarà un grande sostegno per i cristiani e una testimonianza per tutti. Venite, per dire ai cristiani di Terrasanta : ’Voi non siete dimenticati, non siete soli. Ecco: veniamo a condividere con voi la vostra vita, in questo periodo difficile della storia del vostro paese e della vostra Chiesa’. ”
(mons. Sabbah, patriarca latino di Gerusalemme)
VUOI PARTIRE CON NOI? Devi conoscere il taglio tutto particolare di questa esperienza:
PAX CHRISTI organizza un'esperienza che si differenzia notevolmente dal classico pellegrinaggio in Terra santa. Non prevale infatti l'obiettivo di “vedere” i “Luoghi Santi” ma di INCONTRARE-CONOSCERE-ASCOLTARE persone e situazioni di vita. Anche l’itinerario del viaggio non è quello consueto: Nazareth-la Galilea-Gerusalemme-breve visita a Betlemme-poi via di nuovo a Gerusalemme-visita di chiese e scavi archeologici...tante belle pietre, ma col rischio che la gente, musulmani e cristiani che su questa terra vivono da quarant'anni sotto un pesantissimo regime di occupazione militare, siano esclusi dal programma...
Per questo, insieme alle straordinarie testimonianze della storia custodite nelle pietre di ieri, le giornate del Pellegrinaggio di Giustizia incrociano storie, persone e comunità che oggi vivono e sopravvivono non nei monumenti su cui non indugiamo ma nelle case e nei villaggi che abiteremo.
Per i “pellegrini di giustizia” le mostruose violazioni dei fondamentali diritti umani che impediscono alla popolazione di vivere con dignità sulla loro terra come per esempio il percorso e le conseguenze umanitarie del Muro di apartheid, non restano “sullo sfondo” di un viaggio solo spirituale.
I momenti di ascolto della Parola maturano nell'ascolto delle vittime dell'occupazione militare e la spiritualità non può non incarnarsi nella quotidianità di una “Nakba” (=catastrofe) ininterrotta dal 1948...
Non temiamo per questo di riconoscere al Pellegrinaggio di Giustizia un forte spessore politico, anche perchè Pax Christi Italia affida a chi parte il compito di vedere col cuore ingiustizie e speranze che poi si impegna a testimoniare e raccontare al ritorno.
A chi parte è allora chiesta questa sensibilità (e richiesto un approfondimento storico-politico prima di partire) e una giornata di preparazione, il 20 luglio a Firenze.
Il Pellegrinaggio di Giustizia 2008, indicativamente, ha un costo complessivo di 1000 euro. INFO: nandyno@libero.it
Sociale.network