Il potere dei segni, i segni del potere Una chiesa capace di fiducia e riconciliazione
Programma dell'Assemblea
Venerdì 25 Aprile - Casa per la Pace
dalle ore 18.00: accoglienza sistemazione e iscrizioni all’assemblea
ore 19.30 “Riparare le tende per ripartire sui sentieri di Isaia”
La Casa per la pace accoglie Pax Christi - cena conviviale – presentazione delle attività della casa – musica e balli popolari a cura di Carmine Campana, dei volontari presenti alla Casa e del Punto Pace di Firenze
Sabato 26 aprile - Ospitale delle Rifiorenze
ore 9.00: preghiera
ore 9.30: inizio e saluto all’assemblea del Punto Pace di Firenze
ore 9.45: introduzione ai lavori del coordinatore nazionale don Fabio Corazzina
ore 10.15: Presentazione del bilancio economico e sociale con la consulenza tecnica delle Reti di Kilim (dott. Arturo Federico)
Confronto e dibattito assembleare
ore 13.00: pranzo presso l’Ospitale delle Rifiorenze a cura del Villaggio dei popoli
ore 14.30-15.30: visita facoltativa agli affreschi di Masaccio - Cappella Brancacci – Chiesa Santa Maria del Carmine (adiacente l’Ospitale delle Rifiorenze) con introduzione storico artistica, costo 4 euro
Nella Chiesa di Santa Maria del Carmine si conserva una delle più alte testimonianze della pittura di tutti i tempi: gli affreschi della Cappella Brancacci eseguiti da Masolino e Masaccio e completati, dopo la morte di quest’ultimo, da Filippino Lippi. Il recente impegnativo restauro ha messo in luce l’unitarietà del grande ciclo decorativo, che fu concepito ed eseguito dai primi due artisti in stretta collaborazione.
Attraverso le dodici scene con il Peccato Originale e le Storie della vita di San Pietro si. illustra la storia della salvezza realizzata dalla Chiesa attraverso Pietro. Accanto alla elevata qualità pittorica dell’opera di Masolino, gli affreschi rivelano tutta la grandezza di Masaccio nel rigore prospettico delle scene e nella potenza volumetrica delle figure: celebri fra tutti la drammatica Cacciata dal Paradiso e l’episodio del Pagamento del tributo. Su queste pagine si formarono tutti gli artisti fiorentini del Quattrocento.
ore 16.00 Incontro aperto alla cittadinanza con il patrocinio del Comune di Firenze presso la Sala Blu dell’Educatorio del Fuligno in via Faenza 48
“Il potere dei segni, i segni del potere”
Nel 15° anniversario della morte di
don Tonino Bello affrontiamo il tema del rapporto tra l’Ecclesia e i suoi figli testimoni di pace:Tonino Bello, Lorenzo Milani, Ernesto Balducci … e tutti noi. Relatori da defibire
ore 20.00: cena presso l’Ospitale delle Rifiorenze a cura del Villaggio dei popoli
ore 22.00: presentazione e proiezione
video documentario Giorgio La Pira
o Firenze tra arte e pace: passaggiata in città guidata da Alfredo Panerai
Domenica 27 aprile Ospitale delle Rifiorenze
ore 9.00: preghiera
ore 9.30: apertura dei lavori da parte del presidente mons. Tommaso Valentinetti
ore 10.00 – 12,20 confronto tematico e dibattito assembleare
ore12.30: Votazione dei bilanci e conclusioni operative.
ore 13.00: pranzo presso l’Ospitale delle Rifiorenze a cura del Villaggio dei popoli
Ore 15.00 Incontro con la comunità delle Piagge di don Alessandro Santoro e celebrazione eucaristica
Il trasferimento sarà fatto con un autobus di linea a nostra disposizione
(costo biglietto circa 2.50 euro)
Per iscrizioni
contattare la Segreteria Nazionale
di Pax Christi: info@paxchristi.it 055/2020375
Sarà possibile pernottare presso la Casa per la Pace di Tavarnuzze o presso l’Ospitale delle Rifiorenze. La scelta di queste due strutture ha consentito di valorizzare sia un importante luogo del nostro Movimento (http://www.casaperlapace.it) sia una struttura ricettiva fiorentina legata al mondo del terzo settore, che effettua costantemente attività di volontariato e inserita nei percorsi del turismo solidale (si vedano le note ehttp://www.firenzeospitale.it ).
Per questo vi chiediamo di apprezzare la sobrietà della scelta e i prezzi contenuti per una città come Firenze in un periodo dia lta stagione e di sopportare alcuni sacrifici: le camere non hanno bagno in camera e non sono previste stanze singole.
Pensione completa in camera quadrupla e/o multipla per tutto il periodo euro 80 (il costo dei pasti è comprensivo di bevande e caffè)
Pensione completa in camera tripla per tutto il periodo euro 90 (il costo dei pasti è comprensivo di bevande e caffè)
Pensione completa in camera doppia per tutto il periodo euro 130 (il costo dei pasti è comprensivo di bevande e caffè)
Per chi volesse usufruire solo dei pasti trovando un alloggio in autonomia il costo è di 12 euro.
Iscrizione all’assemblea nazionale 5 euro
L’Ospitale delle Rifiorenze è un progetto dell'associazione non governativa "Mani Tese Firenze", in collaborazione con il Comune di Firenze e i suoi partners: Fondazione culturale della Banca Etica, Caritas, Cooperativa Riciclaggio e Solidarietà e l'Istituto Educatorio di Foligno.
In inverno il complesso del Carmine, offre ospitalità ai senza fissa dimora; ma da Aprile ad Ottobre si trasforma completamente e diventa un centro di volontariato e accoglienza nazionale ed internazionale. L'Ospitale promuove un nuovo tipo di turismo, che non segue solo un percorso più consapevole e più rispettoso, ma che è anche alla ricerca dell'Altra Firenze, quella vera e solidale.
L’Ospitale delle Rifiorente si trova tra Piazza Santo Spirito e Borgo San Frediano al centro di un quartiere storico e popolare di Firenze.
Come arrivare:
• Dalla stazione ferroviaria di S.Maria Novella,sia a piedi, in poco più di 10 minuti, che in autobus, linee 11-36-37; seconda fermata in via de’Serragli
dalla stazione ferroviaria di Campo di Marte con l'autobus n. 19 fino alla stazione centrale.
• Dall'aeroporto
Prendere l'autobus n. 62, ogni 25 minuti fra le ore 6 e le ore 22.35, fino alla stazione centrale.
• Dall'autostrada
Uscire a Firenze Certosa, prendere direzione Porta Romana (via Senese, via del Gelsomino, via del Poggio imperiale) girare in via Romana (sotto la Porta), in Piazza S. Felice girare a sinistra in via S.Agostino ed andare dritto per via di S.Monaca fino a Piazza del Carmine
La Casa per la pace è un luogo che Pax Christi utilizza per promuovere, organizzare, ospitare, incontri e stages di formazione, sui temi della spiritualità e la cultura della pace.
La struttura è situata al confine dei Comuni di Firenze e di Impruneta in frazione, Tavarnuzze.
Si trova a circa 1 km dall'uscita dell'AUTOSOLE Firenze-Certosa ed è pure raggiungibile dalla stazione S. Maria Novella con la linea dell'autobus n° 37 fermata Bottai.
Dalla Casa per la Pace all’Ospitale delle Rifiorenze
• In macchina: prendere direzione Firenze Porta Romana, girare in via Romana (sotto la Porta), poi in Piazza S. Felice girare a sinistra in via S.Agostino ed andare dritto per via di S.Monaca fino a Piazza del Carmine
• Autobus linea 37 da Bottai a via dei Serragli
PER CONOSCERE MEGLIO IL VILLAGGIO DEI POPOLI http://http://www.villaggiodeipopoli.org/
Allegati
Il potere dei segni - i segni del potere
259 Kb - Formato pdfdepliant dell'assemblea: potete stamparlo e diffonderlo!
Sociale.network